Vai menu di sezione

Immigrati, "ottimi inquilini"

04/06/2009

I cittadini immigrati sono inquilini economicamente affidabili e non creano particolari problemi, ma ciononostante incontrano ancora molte difficoltà nel trovare un alloggio in affitto.

E’ quanto emerge da una ricerca realizzata in Trentino dal Cinformi in collaborazione con l’associazione Patto Casa. Lo studio è stato presentato recentemente a Trento nell’ambito dell’iniziativa “La convivenza possibile – incontri di parole, immagini e musica”, organizzata dal Centro informativo per l’immigrazione dell’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza. Entrando nel dettaglio, la ricerca è nata con la finalità di fotografare il mercato degli affitti privati in relazione al fenomeno migratorio. Per fare ciò si è cercato di osservare la situazione sia dal punto di vista delle persone immigrate (187 questionari) sia dal punto di vista dei proprietari, attraverso 11 agenzie immobiliari dislocate nei centri di maggiore concentrazione di immigrati residenti e l’Unione dei Piccoli Proprietari Immobiliari. Dalle interviste fatte agli agenti immobiliari (che hanno riportato i commenti dei proprietari degli alloggi affittati), emerge che generalmente i cittadini immigrati pagano regolarmente il canone di affitto e instaurano buoni rapporti con il vicinato. Gli episodi negativi legati alla locazione di appartamenti ad extracomunitari sembrano essere numericamente ridotti. Gli agenti immobiliari, a parte alcuni sporadici avvenimenti, ricordano maggiormente le esperienze positive avute con persone straniere. I proprietari di casa si dichiarano in larghissima parte soddisfatti del rapporto con i loro inquilini, sia sul piano dei pagamenti che del comportamento condominiale. Un agente sottolinea: “Per quello che riguarda le locazioni, devo dire quelli che abbiamo affittato sono sempre andati abbastanza bene.” Affermazione condivisa da quasi tutti gli agenti intervistati. Se le esperienze da parte delle agenzie immobiliari sono nella maggior parte positive, come mai dai dati rilevati emerge che in provincia di Trento è molto forte la diffidenza da parte dei proprietari immobiliari nei confronti delle persone immigrate? Quali sono le motivazioni che frenano i proprietari ad affittare i propri alloggi a stranieri? A detta degli agenti immobiliari, è elevato il numero di chi tra i requisiti dei potenziali inquilini richiede che non siano persone immigrate. Questo emerge in modo più o meno evidente da tutte le interviste fatte. Un agente afferma: “Io dico una cosa: quello che vuole affittare all’extracomunitario, che sia di qualsiasi nazionalità, affitta e quello che non vuole affittare non affitterà nemmeno se qualcuno gli propone chissà cosa, proprio dice: ‘no, io non affitto’. Ed è categorico.” In un caso, un agente sottolinea che il 95% dei suoi clienti non “vuole stranieri”. Tuttavia, tale dato appare isolato ed esagerato se comparato con le affermazioni di diversi altri agenti. La difficoltà per i cittadini extracomunitari di trovare un appartamento in affitto rimane comunque elevata e si riscontra anche dai dati emersi da questionari fatti a cittadini immigrati, dove il 61% delle persone afferma che “i trentini non vogliono affittare a stranieri”. Questo per vari motivi: si teme di essere vittime di episodi negativi e si crede di rischiare maggiormente tali situazioni affittando a persone immigrate; vi è la paura del “diverso” e quindi si cerca di tenere lontano “chi non conosciamo” non affittando; c’è un’informazione allarmistica che tende ad avvalorare queste paure e infine vi sono le difficoltà che comporta un eventuale sfratto. Talvolta, quindi, si preferisce lasciare l’alloggio sfitto. È interessante però sottolineare, ancora una volta, che a fronte di questi pregiudizi e questa diffidenza si riscontra una realtà diversa: i cittadini immigrati, come emerge dallo studio, sono – a detta degli stessi padroni di casa – degli inquilini spesso migliori degli italiani.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 17 Agosto 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto