Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
AMIC è un’associazione di mediatori interculturali, nata da un desiderio comune, ovvero quello di creare uno spazio in cui stranieri ed italiani potessero socializzare, intrecciare rapporti, favorire l’integrazione e lo scambio di culture...
L'associazione è nata nel 2012 con lo scopo principale di promuovere e diffondere la cultura filippina in Italia, nonché promuovere gli scambi culturali fra diverse comunità in Trentino
L'associazione è nata nel 2017 con l'intenzione di diventare un punto di riferimento per i cittadini cinesi residenti e promuovere la loro integrazione nella società trentina
L'associazione è nata nel 2010 con lo scopo di promuovere la cultura bengalese e di sostenere l'integrazione dei cittadini bengalesi nella comunità trentina
L'associazione è nata nel 2009 con l'obiettivo principale di promuovere e realizzare collegamenti diretti nell’ambito dei territori dei Balcani per il sostegno di comunità o realtà più bisognose.
L'associazione è nata nel 2008 con lo scopo principale di istituire e gestire un centro di aggregazione e di ascolto in favore delle donne immigrate dall’Albania e da altri paesi.
L'associazione è nata con lo scopo principale di promuovere e favorire l’integrazione culturale e sociale della comunità albanese all’interno del territorio provinciale
Associazioni e cooperative costituite da mediatori interculturali originari da vari parti del mondo che operano per favorire l'inserimento dei cittadini immigranti nella società italiana.
Gli immigrati che risiedono sul territorio trentino e che si sono costituiti in un'associazione provenienti da vari paesi del mondo.
Gli immigrati che risiedono sul territorio trentino e che si sono costituiti in un'associazione provengono da Bangladesh, Filippine, Thailandia
Gli immigrati che risiedono sul territorio trentino e che si sono costituiti in un'associazione provengono soprattutto da Marocco, Algeria, Togo, Senegal, etc.
Gli immigrati che risiedono sul territorio trentino e che si sono costituiti in un'associazione provengono soprattutto da Colombia, Cile, Ecuador, etc.
Il permesso di soggiorno per attività sportiva è rilasciato allo straniero che deve essere impiegato come sportivo professionista o dilettante presso una società sportiva.
Anche quest’anno (2018) sono numerose le iniziative nell’ambito della “Settimana dell’Accoglienza” 2018.
I tre ambiti di intervento del Cinformi sono informazione (sportelli sul territorio, formazione per rendere i servizi capaci di rispondere ai bisogni diversamente espressi), sensibilizzazione (eventi e iniziative sul territorio, attività di...
Il Cinformi, istituito nel 2001 e strutturato sulla collaborazione fra ente pubblico e privato sociale, ha inizialmente supportato la Questura nelle procedure amministrative per i documenti di soggiorno. Sulla base di un accordo tra Provincia...
La procedura e i documenti necessari per richiedere il ricongiungimento familiare, diritto fondamentale riconosciuto e tutelato dall'ordinamento italiano.