Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
L'associazione è stata creata a Pergine Valsugana con lo scopo principale di far conoscere la cultura dei cittadini originari del Marocco
Il permesso di soggiorno per minore età consente esclusivamente di seguire i programmi di inserimento sociale destinati ai minori stranieri abbandonati in Italia.
Sabato 6 ottobre 2018, dalle ore 17 alle ore 20, la “Fersina” diventerà luogo di dialogo, incontro e conoscenza reciproca tra migranti e cittadini.
L’edizione 2018 delle linee guida del codice deontologico è uno strumento aggiornato rispetto ai cambiamenti di concetti e luoghi che il racconto delle migrazioni oggi impone.
Per verificare online lo stato di avanzamento della propria domanda di cittadinanza, dal 18 gennaio 2021 è attivo il nuovo sistema informatico di gestione delle istanze di cittadinanza “CIVES” in sostituzione del portale “SICITT”....
La richiesta si presenta all’Autorità diplomatico-consolare italiana se il richiedente risiede all’estero oppure all’Ufficiale di stato civile del Comune se il richiedente risiede in Italia.
La cittadinanza per matrimonio con un cittadino italiano si può chiedere se si è residenti legalmente in Italia da almeno due anni dalla data del matrimonio, ridotta la metà in presenza dei figli.
Si può chiedere di acquistare la cittadinanza italiana dopo un periodo di residenza che varia da 3 a 10 a seconda della condizione giuridica del cittadino straniero.
Quesiti, richieste di informazioni e dubbi rivolti al Cinformi possono trovare risposta online, compilando il modulo con la richiesta informazioni direttamente sul sito oppure attraverso posta su Facebook . Per la richiesta di informazioni via...
Ha preso il via a Trento la 21a edizione di Religion Today Filmfestival. In programma 62 film provenienti da 28 Paesi nel mondo fino all'11 ottobre a Trento.
Nuova opportunità per la comunità di conoscere da vicino il sistema di accoglienza e dialogare con i richiedenti protezione internazionale.
Il Permesso di soggiorno si dovrebbe aggiornare quando ad esempio si cambia la casa in vista della richiesta per il ricongiungimento o la coesione familiare, se si rinnova il passaporto...
L'obiettivo della cooperativa è quello di costruire rapporti di convivenza pacifica e sviluppare relazioni individuali e sociali attraverso iniziative di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e attività di mediazione culturale e linguistica.