Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
L'associazione "Senza Frontiere" è nata a Storo, in Valle del Chiese, nel 1996. Lo scopo principale è quello di promuovere lo spirito di uguaglianza tra le persone di qualsiasi provenienza.
L'associazione è nata nel 2010 con lo scopo principale di promuovere rapporti di convivenza pacifica e di collaborazione tra la comunità tunisina e quella autoctona
Il provvedimento introduce una serie di novità in materia di immigrazione e protezione internazionale, di sicurezza pubblica...
È stata prorogata al 26 ottobre 2018 la scadenza dei termini per iscriversi al Video-Contest #PlurAlps; per inviare i video, invece, c’è tempo fino al 9 novembre 2018.
La risposta trentina al fenomeno profughi, l'organizzazione dell'accoglienza, il percorso della richiesta di protezione internazionale, i servizi offerti, i costi e la tempistica. Sono solo alcuni dei temi affrontati nelle FAQ del Cinformi...
La nuova Disciplina classifica più dettagliatamente e in modo più esaustivo i comportamenti ritenuti gravi che prevedono la richiesta di revoca dell’accoglienza da quelli che se ripetuti - a prescindere dalla tipologia - comportano comunque...
Quanti sono i richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino? Quali sono i servizi offerti? Quanto e come si spende per l'accoglienza? Chi sono i profughi? Da quali soggetti è composta la rete dell'accoglienza?
Per un quadro aggiornato sull'andamento degli arrivi e sulle presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza anche nell'ambito del Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar).
L'associazione nata nel 2013 ha lo scopo di sostenere la diffusione di sperimentazioni, progetti, iniziative educative e didattiche mirate a favorire la capacità dei giovani di compiere scelte responsabili e a realizzare una piena integrazione...
L’Associazione è nata nel 2009 a Rovereto con lo scopo principale di stimolare e valorizzare la creatività e la capacità delle donne straniere del Maghreb.
L'associazione è nata nel 2003 con lo scopo di favorire l’inserimento dei soci dell’associazione nella società italiana salvaguardandone la fede, l’identità, la cultura e le tradizioni
L'associazione è nata nel 2013 per contribuire al sostegno, intervenire e contribuire allo sviluppo sociale della popolazione marocchina residente in Italia
L'associazione Atlas è nata nel 2003 con lo scopo principale di sostenere e aiutare i cittadini marocchini ad orientarsi nella nuova comunità.
L'associazione "Assalam" è nata nel 2005 con lo scopo di facilitare l'integrazione delle donne musulmane nel tessuto locale e di avvicinare la scuola e genitori di figli immigrati.