Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
L'associazione è nata nel 2007 e conta attualmente 119 soci. Lo scopo principale è quello di contribuire all’inserimento effettivo della Comunità albanese-macedone nella vita socio-culturale del Trentino.
L'associazione, nata nel 2008, propone attività culturali come danza, spettacoli teatrali e musicali in lingua albanese e italiana e attività sportive come calcio e giochi vari.
La dichiarazione di presenza va presentata alla Questura entro otto giorni dall'ingresso in Italia per visite, affari, turismo e studio fino a tre mesi.
Il permesso di soggiorno per famiglia può essere chiesto dai figli, dai coniugi o dai genitori a carico delle persone immigrate regolarmente residenti in Italia in possesso di alcuni requisiti.
L'associazione dei romeni del Trentino Alto Adige "Arta-a" è nata all'inizio del 2008 con lo scopo principale di promuovere la cultura e le tradizioni del popolo romeno.
L’Associazione è nata nel 2009 dalla collaborazione tra cittadini moldavi e italiani e svolge attività nei settori dell’interscambio culturale, dell’aggregazione sociale e della solidarietà.
L'associazione è costituita nel 2005 e ha come finalità la promozione della conoscenza e della diffusione della cultura albanese, consentendo un'adeguata integrazione sociale e lavorativa ai cittadini albanesi.
Gli immigrati che risiedono sul territorio trentino e che si sono costituiti in un'associazione provengono soprattutto da Albania, Moldavia, Polonia, Romania, Ucraina.
Il permesso di soggiorno per motivi di studio è rilasciato ai cittadini stranieri che vogliono venire a frequentare un corso di studio – universitario o di formazione.
Lo sportello mobile del Cinformi sarà operativo da sabato 15 settembre 2018, presso l’Ufficio postale di Cles, in Val di Non.
Dall'1 al 31 ottobre 2018, in Trentino, è possibile presentare domande di contributo per progetti annuali riguardanti la promozione della cultura di genere.
La mostra è ospitata dal Palazzo della Regione in Via Gazzoletti 1 a Trento nell’ambito della Settimana dell’accoglienza 2018
Un giorno all’insegna della valorizzazione delle varie religioni che gli immigrati portano in Trentino.
L’associazione è formata da richiedenti asilo, operatori del mondo dell'accoglienza, studenti universitari e rappresentanti del calcio locale.
“Sacre Icone – Duecento anni di icone dalla collezione della Dogana Moldava”. Questo il titolo della mostra che è stata inaugurata martedì 25 settembre 2018 a Rovereto.
Il corso, gratuito, inizierà il 24 settembre, avrà una durata di 5 settimane e sarà articolato in 5 sessioni.
Le candidature di ragazzi con età tra 12 e 20 anni devono essere presentate entro il 10 ottobre 2018.
Gli incontri si svolgeranno dal 24 al 28 settembre 2018 a Trento, Rovereto, Riva del Garda, Tesero e Borgo Valsugana