24/05/2022
Quadro della situazione al 24/05/2022
24/05/2022
Quadro della situazione al 24/05/20222.180 gli sfollati presenti in Trentino a 3 mesi dall’inizio dell’emergenza Ucraina; erano 2.400 (la differenza - 10% - sono rientrati in Patria per motivi diversi: genitori da accudire, casa da custodire, figli che devono sostenere esami in presenza);
114 sono i comuni del Trentino (il 30% a Trento) dove sono distribuiti gli sfollati dall’Ukr;
90% delle persone sono componenti di 700 nuclei familiari;
42% sono figli minori (374 gli iscritti a scuola);
84% dei maggiorenni è di genere femminile e l’età media degli adulti è di 41 anni;
87% sono arrivati nel mese di marzo 2022, il 10% ad aprile e il 3% a maggio;
700 sono le persone che sono state accolte nell’ambito del Protocollo di intesa tra Commissariato del Governo e Provincia autonoma per l’accoglienza straordinaria degli sfollati dall’Ukr;
500 sono le persone in accoglienza provinciale al 24 maggio 2022; le rimanenti 1.680 persone sono in una sistemazione autonoma;
85 sono gli immobili utilizzati in questi 3 mesi (tra alloggi e strutture collettive) per poter accogliere gli sfollati dall’Ucraina grazie alla disponibilità della comunità trentina: 18 da enti locali; 20 da privati; 26 dalla Diocesi e 13 dal terzo settore/Federazione Trentina della Cooperazione.
13 sono gli enti del terzo settore che collaborano con la Provincia/Cinformi nella gestione dell'accoglienza degli sfollati dall'Ukr.
Dati Cinformi – 24/05/2022