Vai menu di sezione

Emergenza ucraina: le misure sanitarie

Informazioni e documentazione per l'assistenza sanitaria degli sfollati provenienti dall'Ucraina e norme per gli animali d'affezione al seguito

È importante regolarizzare al più presto la presenza in Italia per accedere nel più breve tempo possibile all’assistenza sanitaria. Per poter soggiornare vanno rispettate le seguenti disposizioni:

  • entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale va effettuato un tampone molecolare o antigenico per SARS-CoV-2: è possibile prenotare il tampone compilando il modulo disponibile al link: https://bit.ly/3IAbx2i, segnalando così la presenza sul territorio direttamente al Dipartimento di prevenzione che procederà alla prenotazione. Anche chi ha lasciato i propri dati a Cinformi sarà contattato dal Dipartimento di prevenzione per la prenotazione del tampone.
  • nei cinque giorni successivi al tampone va osservato il regime di auto-sorveglianza con obbligo di indossare la mascherina FFP2

Rilascio codice Stp (Straniero temporaneamente presente)
Alle persone che non hanno un documento di regolare soggiorno vengono garantite le cure ambulatoriali e ospedaliere, urgenti ed essenziali e i programmi di medicina preventiva. In questi casi viene consegnato all’interessato un codice STP (stranieri temporaneamente presenti), che identifica l'assistito. Il codice è valido su tutto il territorio nazionale per un periodo di sei mesi ed è rinnovabile. L'STP può essere richiesto agli uffici anagrafe sanitaria di Apss presenti sul territorio o, contestualmente alla vaccinazione contro il Covid-19, nei centri vaccinali di Trento, Arco e Rovereto. L’elenco e i recapiti degli sportelli sono disponibili alla pagina: https://www.apss.tn.it/Servizi-e-Prestazioni/Cambio-o-prima-scelta-del-medico-o-del-pediatra#contatti

Per problemi di salute che richiedano una visita medica, una volta ottenuto l’STP, è possibile rivolgersi alla rete dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.

Vaccinazioni anti Covid-19
Un ciclo completo di vaccinazione protegge dalla malattia provocata dal Coronavirus (COVID-19), soprattutto nelle sue forme più gravi. È raccomandato a tutti il completamento del ciclo vaccinale anti-Covid-19 come previsto dai protocolli nazionali e internazionali. Chi non è vaccinato o ha un ciclo parziale di vaccinazione, può richiedere la somministrazione compilando il modulo al link: https://bit.ly/3HUtmZv. Il Dipartimento di prevenzione provvederà alla programmazione della vaccinazione.

Vaccinazioni non Covid
Per completare la schedula vaccinale iniziata in Ucraina oppure per ricevere le prime vaccinazioni è possibile accedere ai servizi vaccinali presenti sul territorio: https://www.apss.tn.it/Servizi-e-Prestazioni/Vaccinazioni-pediatriche#contatti. Per i minorenni si applica la legge 119/2017 che prevede una serie di vaccinazioni per prevenire importanti malattie infettive a rischio epidemico. Queste vaccinazioni sono fondamentali per la salute dei bambini e indispensabili per frequentare la scuola. Anche per i maggiorenni sono raccomandate alcune vaccinazioni, anche se non sono obbligatorie.

Green pass (Certificazione verde Covid-19)
Chi ha già effettuato la vaccinazione anti-Covid in Ucraina oppure chi ha una immunità da pregressa infezione può inviare la documentazione e un documento d’identità all’indirizzo email centrale.covid@apss.tn.it

Percorso mamma-bambino
Le donne in gravidanza e le mamme con neonati possono accedere gratuitamente ai consultori provinciali senza prescrizione medica. Nei consultori sono presenti professionalità diverse che lavorano in equipe a livello territoriale: ostetriche, infermieri, assistenti sanitarie, operatori socio sanitari, ginecologi, psicologi e assistenti sociali. L'accesso è libero, gratuito e senza prescrizione medica. I recapiti dei consultori sono disponibili al link https://www.apss.tn.it/Servizi-e-Prestazioni/Consultorio-per-il-singolo-la-coppia-e-la-famiglia

Animali d'affezione (cani e gatti) al seguito delle persone provenienti dall'Ucraina
Gli animali da compagnia al seguito di persone provenienti dall’Ucraina possono entrare nel territorio italiano in deroga alle normative previste per i movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia (Regolamento UE n. 576/2013). Gli animali da compagnia non vengono separati dal proprio proprietario. I proprietari devono rivolgersi alle sedi del Servizio veterinario di Apss per l’iscrizione del cane alla banca dati dell’Anagrafe canina provinciale e per il controllo e l’eventuale esecuzione della vaccinazione antirabbica. Tutte le spese sostenute per la regolarizzazione degli animali sono a carico di Apss. Recapiti del Servizio veterinario di Apss:

TRENTO: via Lavisotto, 125 - 0461 902777 - servizioveterinariotrento@apss.tn.it
PREDAZZO: via Varda Basso - 0462 508825 - servizioveterinariotrento@apss.tn.it
BORGO: viale Vicenza, 16 - 0461 755622 - servizioveterinarioborgo@apss.tn.it
CLES: via Degasperi, 52 - 0463 660113 - servizioveterinariocles@apss.tn.it
ROVERETO: p. Leoni, 11/a - 0464 403741 - servizioveterinariorovereto@apss.tn.it
TIONE: via Presanella, 16 - 0465 331496 - servizioveterinariotione@apss.tn.it

Pubblicato il: Lunedì, 07 Marzo 2022 - Ultima modifica: Giovedì, 05 Maggio 2022

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto