La migrazione può arricchire lo sviluppo umano per le persone che si spostano, per le comunità di destinazione e per quelli che rimangono nel loro paese.
La richiesta consiste in un decreto legge per estendere a tutti i datori di lavoro e a tutti i lavoratori stranieri non in regola e privi di permesso di soggiorno la facoltà di regolarizzare la propria posizione.
Il permesso di soggiorno per famiglia rilasciato ai parenti conviventi con un cittadino italiano potrà essere convertito in un permesso per motivi di lavoro subordinato o autonomo...
Alle ore 24 del 30 settembre sono pervenute al ministero dell’Interno, tramite procedura telematica, 294.744 domande di emersione per lavoratori non comunitari.
Sono necessarie politiche di integrazione che devono affiancare le politiche della sicurezza, con particolare attenzione al tema dei minori non accompagnati.
1036 domande in totale, 587 richieste per le colf e 449 per le badanti, con una netta prevalenza dei datori di lavoro italiani. Sono questi, a poche ore dalla scadenza dei termini, i principali numeri in Trentino.
Sono 238mila, a poche ore dalla conclusione della procedura di regolarizzazione di colf e badanti, le domande inviate da tutta Italia con procedura telematica al ministero dell’Interno.