Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, nell'intervista di fine 2012 realizzata dal Cinformi. Dagli interventi del Piano Convivenza all'accoglienza dei profughi giunti in Trentino nell
l'assessorato, compreso il Cinformi, ad Aicha Mesrar, l'assessore Lia Beltrami Giovanazzi le rivolge l'invito a proseguire, insieme, nell’impegno a favore del dialogo contro ogni chiusura e
, in Trentino sono disponibili i patronati e il Cinformi sia a Trento che a Rovereto.
il Cinformi) per formalizzare la rinuncia al rapporto di lavoro e avere diritto alla conseguente estinzione dei reati e degli illeciti amministrativi, come previsto dalla norma. Dovrà provvedere
E’ stato firmato tra il ministero delle Politiche sociali e l'assessorato alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento attraverso il Cinformi, lo schema di accordo per il finanziamento di un
’assessorato alle Politiche sociali attraverso il Centro informativo per l’immigrazione (Cinformi). Per la Provincia di Trento è stata confermata, rispetto all’anno scorso, la ricettività di 15 posti (sui 30
informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento, sono stati inaugurati ieri al 4° piano dell’edificio di Via Zambra 11 a Trento, sopra il Cinformi. All’inaugurazione ha preso parte, fra gli
. L’evento si svolge con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto ed è patrocinato dal Centro informativo per l’immigrazione-Cinformi della Provincia autonoma di Trento.
“Trentino più. Percorsi di convivenza” è il titolo dell programma realizzato da radio Trentino inBlu in collaborazione con il Cinformi dell’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e
profughi” che svolgono la loro attività presso il Cinformi dell’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza e dal Barycentro.
diverse sul territorio provinciale trentino. L'appuntamento è sabato 4 settembre, alle 20.30, al Parco di Canova di Gardolo. Il tour estivo trentino, organizzato dal Cinformi e dalle amministrazioni locali
trentino, organizzato dal Cinformi e dalle amministrazioni locali, rientra nell'ambito del Piano Convivenza elaborato dall'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia
Sabato 22 e domenica 23 maggio, presso le sale polivalenti del Cinformi al quarto piano di via Zambra 11 a Trento, verrà allestito uno sportello operativo provvisorio del Consolato brasiliano
Ultimo appuntamento lunedì 7 giugno a Trento con “Passi e parole – intrecci di culture”, il progetto a cura del sociologo Adel Jabbar realizzato con il sostegno del Cinformi dell'assessorato alla
Giornata mondiale del Donatore vede fra i promotori anche il Cinformi, che ha realizzato uno spot per ricordare l’appuntamento con le tre giornate di sensibilizzazione. Protagonisti dello spot sono trentini
(pieghevole allegato). L'evento è organizzato da Cinformi, associazione Limen, Centro Astalli e Sanbaradio. Si tratta di una preziosa occasione di riflessione con esperti del settore per rilanciare il dibattito
organizzato dal Cinformi. Tutto esaurito anche per il concerto di stasera, organizzato anche in questo caso dal Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento.
“L’Ecuador si presenta” è il titolo della serata proposta dall’associazione “Amici dell’Ecuador” in collaborazione con il Cinformi, il comune di Tione e la Cassa rurale di Pinzolo per festeggiare il
tratta di 1000 domande esaminate dal Servizio lavoro (responsabile della procedura) in collaborazione con il Cinformi, l’Inps e la Questura. In Trentino l’intera procedura può dirsi quindi sostanzialmente
.559, rappresentando il 13,8% del totale delle nozze celebrate nel Paese. Della tematica delle coppie miste il Cinformi si è occupato realizzando, tra l’altro, la video-inchiesta intitolata "coppie senza frontiere