Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Per partecipare al corso è necessario inviare la scheda d’iscrizione (numero chiuso, max. 100 posti) alla Segreteria Organizzativa di Cinformi entro martedì 24 settembre 2013 utilizzando una delle
meglio in Italia. Al tema delle seconde generazioni di immigrati e a quello delle coppie miste il Cinformi ha dedicato due inchieste, rispettivamente "I figli dell'immigrazione" e "Coppie senza frontiere
Dopo la pausa per le festività torna il TG Web del Cinformi. Nel notiziario sull'immigrazione di questa settimana si parla dell'assunzione dei cittadini romeni e bulgari, del contributo sul permesso
Nel TG Web del Cinformi di questa settimana si parla dell’aumento dell’importo dell’assegno sociale nel 2012, dei visti di ingresso per studio in Italia nell’anno accademico 2011-2012, dell
Nel nuovo numero del TG Web del Cinformi si parla dell'accordo di integrazione entrato in vigore il 10 marzo 2012, dell’appello al Governo da parte del Tavolo Asilo, del rapporto sulla sicurezza
Nel nuovo numero del TG Web del Cinformi si parla delle sanzioni penali e amministrative per quei datori di lavoro che impiegano irregolarmente cittadini di Paesi terzi, dei permessi di soggiorno
Torna venerdì 17 agosto il tour “Note comuni, identità diverse”, promosso in Trentino dal Cinformi dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza. Si tratta del
Nell'edizione di questa settimana del TG Web del Cinformi si parla dell'agenda del governo italiano in tema di immigrazione, del gettito fiscale e dei redditi dei cittadini stranieri, della tratta
futuro. Nella prima puntata Andrea Cagol, dell'area comunicazione del Cinformi, dialoga con Milton Fernandez. Le puntate di “E se domani, dialoghi di convivenza”, prima di essere disponibili su You
della cittadinanza, sia formale che realmente riconosciuta. Nella seconda puntata Andrea Cagol, dell'area comunicazione del Cinformi, dialoga con Gabriella Ghermandi. Le puntate di “E se domani, dialoghi
'Anziano, Sipaa, con la collaborazione del Cinformi. La conferenza, programmata nell’ambito della seconda edizione del festival internazionale “Italia - Russia: dialogo fra culture” a Trento, intende approfondire
E' disponibile online la nuova puntata di “Culture da vicino”, la trasmissione del Cinformi – Centro informativo per l'immigrazione dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e
sui “nuovi cittadini europei” e della presenza e del contributo dei lavoratori immigrati nell'agricoltura italiana. Il TG Web del Cinformi è disponibile sul sito www.cinformi.it e sul canale YouTube del
'immigrazione in Trentino del Cinformi, gli alunni con cittadinanza non italiana nell'anno scolastico 2009/2010 erano 8.469 (10,4% del totale degli alunni). Questa invece la fotografia della distribuzione per ordine di
Tre minuti per tenersi aggiornati con le ultime novità dal mondo dell’immigrazione. Basta un click dal sito del Cinformi per seguire gli aggiornamenti flash della settimana disponibili in italiano
periodo autunnale in Trentino dal Cinformi dell'assessorato provinciale alla Convivenza. Anthony Mazzella, che ha vissuto in prima persona l'esperienza migratoria, sarà protagonista tra l'altro di uno
internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Beltrami Giovanazzi. L'intervista, realizzata dal Cinformi, spazia quindi da un'analisi dell'evoluzione dell'approccio interculturale
Il TG Web del Cinformi di questa settimana parla della direttiva che toglie il divieto di accesso alla stampa ai centri destinati all’accoglienza, al trattenimento e all’assistenza degli immigrati
socio-lavorativa nel Paese di origine, sono aspetti fondamentali del progetto. Per avere informazioni dettagliate sul progetto Nirva in Trentino si può contattare il Cinformi all’indirizzo mail retenirva.trentino@cinformi
Rovereto o di Riva del Garda per la rilevazione delle impronte digitali, possono infatti verificare in internet se il loro titolo di soggiorno è pronto. E’ sufficiente accedere al sito del Cinformi www.cinformi