La procedura da seguire e i documenti necessari

La procedura da seguire e i documenti necessari
Con l’entrata in vigore della "Brexit" per i cittadini britannici in Italia continua ad applicarsi la normativa sul diritto dei cittadini EU di libera circolazione nel territorio degli Stati membri.
Il permesso di soggiorno per cure mediche può essere rilasciato a seguito di ingresso per cure mediche, alle donne straniere irregolari in stato di gravidanza e al padre o agli stranieri che versano in condizioni di salute di particolare gravità.
Il permesso di soggiorno per minore età consente esclusivamente di seguire i programmi di inserimento sociale destinati ai minori stranieri abbandonati in Italia.
Il permesso di soggiorno per assistenza minori è rilasciato al familiare di un minore che si trova nel territorio italiano, su autorizzazione del Tribunale per i minorenni.
Il permesso di soggiorno per apolidia è rilasciato a chi ha lo “status di apolide” certificato ed è valido per lo svolgimento di attività lavorativa.
Il permesso ha la durata di un anno ed è rilasciato agli stranieri che giungono in Italia con un visto per vacanze-lavoro, nel quadro di accordi internazionali in vigore per l’Italia.
Viene richiesto e ottenuto dagli stranieri che intendono stabilirsi o restare in Italia e dimostrano di potersi mantenere in modo autosufficiente senza svolgere alcuna attività lavorativa.
I religiosi di origine straniera che intendono svolgere le loro attività in Italia, hanno bisogno di richiedere il permesso di soggiorno per motivi religiosi.
I permessi di soggiorno connessi all'ottenimento o al ricorso del diniego dello status di rifugiato vanno richiesti alla Questura di Trento tramite appuntamento effettuato al Cinformi.
Possono richiedere il permesso di soggiorno denominato Carta Blu UE, i lavoratori altamente qualificati non comunitari in possesso di un titolo di istruzione superiore.