-
Povertà, alla Chiesa trentina si rivolgono soprattutto migranti
I dati sono contenuti nel decimo Rapporto di Caritas e Fondazione Comunità Solidale dal titolo “Volti di comunità”.
-
Donne migranti, seminario formativo gratuito a Trento
Il seminario si svolgerà sabato 1 dicembre 2018, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, presso il Seminario Maggiore in Corso 3 Novembre 46.
-
Accoglienza migranti
Organizzazione, servizi, costi, statistiche, multimedia e risposte ai "falsi miti"
-
Permesso di soggiorno
La procedura da seguire e i documenti necessari
-
Assunzione dei lavoratori stagionali
La procedura stabilita dal Servizio Lavoro, responsabile per il rilascio delle autorizzazioni all'ingresso dei lavoratori stagionali non comunitari in Trentino, in accordo col Cinformi.
Informazioni più richieste
Corsi di italiano
Ecco le proposte sul territorio da parte di enti pubblici o soggetti privati
Accoglienza migranti
- Il sistema d'accoglienza in Trentino
- La situazione In Italia, in Europa e nel mondo
- Playlist Video
- Gallerie Foto
Quanti sono i richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino? Quali sono i servizi offerti? Quanto e come si spende per l'accoglienza? Chi sono i profughi? Da quali soggetti è composta la rete dell'accoglienza?
Il quadro aggiornato del ministero dell'Interno sull'andamento delle presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza e nello Sprar e notizie sulla situazione in Italia e nel mondo dei richiedenti protezione internazionale e dei rifugiati.
Centro informativo per l'immigrazione
Contatti
Per avvalersi delle informazioni e dei servizi offerti dal Cinformi è possibile fissare un appuntamento per accedere agli sportelli presso la sede di Trento o a quelli sul territorio...

Il portale del Cinformi – Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento è stato rinnovato nell’ambito dell’Azione 2 - “Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione” e dell’Azione 3 – “Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione” dei progetti finanziati a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi.