Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
Convenzione di tirocinio a beneficio di persone straniere non appartenenti all'Unione Europea e residente all'estero (art. 3, comma 2, d.m. del 22 marzo 2006)
Le linee guida sono state approvate nel 2014 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano
Enti privati e associazioni che operano nel settore della solidarietà e nel campo dell'immigrazione a favore dell'integrazione e dell'accoglienza dei migranti
Progetto 92 è una cooperativa sociale impegnata a favore di bambini, ragazzi, giovani e famiglie ed ha come scopo la promozione umana e l’integrazione sociale delle persone.
La Fondazione Comunità solidale interviene per soddisfare il bisogno urgente e temporaneo di alloggio e di altri bisogni primari a favore di minori o adulti
La Comunità Murialdo ha un’ispirazione cristiana con scelta preferenziale di servizio ai bambini e giovani in difficoltà. Promuove nel territorio la cultura dell'accoglienza, della solidarietà e del volontariato.
Le principali finalità della Caritas diocesana di Trento sono educare la comunità ecclesiale e civile alla carità e alla solidarietà e curare gli aspetti formativi ed educativi dell’animazione ed educazione alla carità
La cooperativa offre alle donne in difficoltà la possibilità di difendere o ritrovare la propria dignità, assicurando un ambiente accogliente nelle strutture gestite
Il Centro Italiano Femminile opera per la promozione sociale e culturale delle donne: si occupa di prevenzione per la salute della donna, attraverso l’attivazione di corsi di formazione
Il Centro Astalli Trento svolge funzioni di servizio socio assistenziale e culturale a favore di immigrati, in particolare di rifugiati, di richiedenti asilo, apolidi, profughi di guerra ed immigrati per altri motivi a carattere umanitario
L'Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell'assistenza sociale dell'educazione e dell'assistenza socio-sanitaria a favore dei minori che vertono in condizioni di difficoltà
L'Anolf è un'associazione onlus a carattere volontario, costituita nel 1989 e promossa dalla CISL. Scopo statutario è la crescita dell'amicizia e della fratellanza tra i popoli nello spirito della Costituzione italiana.
L’associazione offre accoglienza a donne singole, temporaneamente lontane da casa o senza alloggio e che si trovano in una situazione di difficoltà
L'associazione nata nel 2015 ha fra gli obiettivi quello di favorire, attraverso le arti performative, il dialogo fra diverse culture
Associazione trentina accoglienza stranieri "Atas onlus" è nata nel 1989 e opera allo scopo di far conoscere alla comunità locale le potenzialità positive del fenomeno migratorio.
L'associazione, nata nel 2008, ha come finalità favorire la conoscenza, lo studio, la pratica e l’approfondimento della musica, della danza e della cultura africana, compiendo ogni azione diretta al coinvolgimento della collettività
L'associazione è nata nel 2011 e si propone, tra l'altro, di favorire l’integrazione di ciascun appartenente alla comunità musulmana nella società italiana, nonchè promuovere una corretta conoscenza della religione musulmana
Il centro è nato nel 2003 con lo scopo principale di favorire la convivenza pacifica tra la comunità islamica e la popolazione autoctona e far conoscere la cultura islamica nella realtà territoriale.