Seguici su
Vai ai filtri di ricerca
dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale e le più recenti iniziative nel campo dell'inclusione sociale. Erano queste le finalità dell'incontro organizzato dal Cinformi e svoltosi oggi
partner della rete di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale coordinata dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento.
Dopo la pausa per le Festività sono ripresi martedì 8 gennaio 2019, presso la sede del Cinformi in via Lunelli 4, primo piano, a Trento, i corsi gratuiti di italiano livello base tenuti dai
, sono realizzati dal Cinformi nell'ambito dei progetti "Integrazione 2.0 e Mondinsieme" finanziati a valere sul Fami (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020). Il progetto ha come obiettivo la
aiutando la popolazione a migliorare le condizioni di vita. I video, nei quali vengono presentate le Associazioni di migranti più attive sul territorio trentino, sono realizzati dal Cinformi nell'ambito dei
tunisina e quella autoctona. I video, nei quali vengono presentate le Associazioni di migranti più attive sul territorio trentino, sono realizzati dal Cinformi nell'ambito dei progetti "Integrazione 2.0 e
culinario. La playlist con le ricette è pubblicata sul canale Youtube del Cinformi. https://www.youtube.com/playlist?list=PL_JgRIzSVV3Sig6S3Yt8wH87C5T-TU7pf
onlus, CNCA, con il sostegno dello Sprar e del Cinformi, si svolgerà quindi in altra data. L'evento su Facebook Nelle foto: conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa
onlus, CNCA, con il sostegno dello Sprar e del Cinformi, si svolgerà quindi in altra data.
, Associazione Carta di Roma: sono le autorevoli fonti della video sintesi realizzata dal Cinformi che racconta, in due minuti e mezzo, i principali indicatori del fenomeno migratorio. https
a studenti con protezione internazionale (IT) Il sito di Cinformi
posto il Pakistan ha raggiunto e superato il Marocco. Serena Piovesan, sociologa dell'Area studi e ricerche del Cinformi, illustra il quadro della presenza dei cittadini stranieri in Trentino: dai
Cinformi SABATO 29 SETTEMBRE TRENTO Bookique, Via Torre D’Augusto 29, dalle 11.00 alle 23.00 TRAME - PICCOLO FESTIVAL DI DIALOGO INTERRELIGIOSO A cura di Cinformi e Bookique Dodici ore di eventi
competenti della Provincia (Cinformi e Sportelli periferici o ai Patronati). Una marca da bollo da 16 euro Fotocopia Passaporto del richiedente e dei figli (solo le pagine con timbri e visti
competenti della Provincia (Cinformi e Sportelli periferici o ai Patronati) Una marca da bollo da euro 16 Fotocopia passaporto del richiedente e dei figli (solo le pagine con i dati, timbri e visti
Provincia (Cinformi e Sportelli periferici o ai Patronati) Una marca da bollo da euro 16 Fotocopia passaporto ( solo le pagine con i dati, timbri e visti) Fotocopia permesso di soggiorno in corso
necessari (da presentare al Cinformi anche in originale) 1 marca da bollo da 16 euro Fotocopia passaporto (fotocopia delle pagine con timbri e visti) Fotocopia permesso di soggiorno in corso di
tutto il mondo. Insieme al Focus Group immigrazione collaborano all’iniziativa il Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento, Cinformi e numerose Associazioni e Istituzioni
“Voce ai Popoli” è un progetto vocale interculturale proposto dall’associazione “Arte sotto il tetto” col finanziamento delle Politiche giovanili del Comune di Trento ed il sostegno di Cinformi
particolare riferimento alla realtà trentina, è anche l’argomento di un video-approfondimento intitolato “Protagonisti inattesi”, realizzato dal Cinformi e disponibile nella sezione “Cinformi TV” di questo sito