CINFORMI NEWSLETTER n.2/2018 immigrazione
MEDIA E MIGRAZIONI, SE N’È PARLATO A VIENNA
Le persone sovrastimano l’incidenza dei cittadini stranieri sulla popolazione e la visione negativa dell’immigrazione pare abbia radici culturali ed economiche. Una visione legata anche a un piano micro-esperienziale, in cui prevalgono la preoccupazione e la competizione rispetto all’accesso ai servizi e alle opportunità lavorative. E’ quanto emerge da uno studio di Ipsos Mori di cui si è discusso recentemente a Vienna alla conferenza OSCE-OIM su migrazioni e comunicazione. L’evento, organizzato in occasione della Giornata internazionale del migrante 2017, è stato intitolato "Perception is not reality. Towards a new narrative of migration" - "La percezione non è la realtà. Verso una nuova narrazione della migrazione".
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/01/2018
TRENTINO, È NATA LA PRIMA ASSOCIAZIONE DI CINESI
“Associazione Cinese Trentino” è il nome della prima realtà associativa composta da cittadini di origine cinese sul territorio provinciale, nata nel 2017 a Trento. L’associazione vuole essere innanzitutto un punto di riferimento per la locale comunità cinese, sostenendola nell’inserimento in terra trentina. Un altro obiettivo primario è valorizzare e diffondere la cultura e le tradizioni cinesi, favorire i legami con la terra d’origine e promuovere scambi fra Italia e Cina. Corsi di lingua cinese rivolti ai giovani e corsi di italiano rivolti agli adulti sono altre attività di rilievo che l’associazione vorrebbe avviare nel corso del 2018. In Trentino sono 1.210 i cittadini originari del Cina registrati all’inizio del 2017.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/01/2018
CORSO DI LINGUA ARABA A TRENTO
La Comunità islamica di Trento organizza un corso di lingua araba, livello A1 base, di durata di 20 ore, rivolto a persone adulte. Il primo appuntamento è in programma mercoledì 17 gennaio 2018, alle ore 19.30, presso la sede della Comunità islamica in via Soprasasso, n. 24/3, a Gardolo di Trento. Gli organizzatori affermano che le numerose edizioni precedenti, oltre a rappresentare un’opportunità per apprendere alcune nozioni di lingua araba, sono state occasione di conoscenza e arricchimento reciproco, amicizia, convivialità. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 3394357091.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/01/2018
CINFORMI SPORTELLO FACEBOOK
Quesiti, richieste di informazioni e dubbi rivolti al Cinformi trovano risposta anche nel 2018 attraverso Facebook. E' sufficiente inviare un messaggio alla pagina “Cinformi Immigrazione” sul popolare social network per ricevere una risposta da parte degli operatori del Centro informativo per l'immigrazione. Si precisa che i tempi di risposta variano in base al carico di lavoro degli operatori. Naturalmente per informazioni rimane la possibilità di recarsi personalmente presso gli sportelli del Cinformi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
PAGINA FACEBOOK DEL CINFORMI
11/01/2018
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English