CINFORMI NEWSLETTER n.39/2018 immigrazione
IN VIGORE IL DECRETO LEGGE "SICUREZZA E IMMIGRAZIONE"
È in vigore dal 5 ottobre 2018 il decreto legge n.113, il cosiddetto “decreto sicurezza e immigrazione”. Il provvedimento introduce una serie di novità in materia di immigrazione e protezione internazionale, di sicurezza pubblica e di prevenzione e contrasto al terrorismo e alla criminalità mafiosa. In particolare, il decreto disciplina i casi speciali di permesso di soggiorno temporaneo per esigenze di carattere umanitario. Per quanto riguarda l'acquisto della cittadinanza italiana, viene aumentato l'importo del contributo da 200 a 250 euro, mentre il termine di definizione dei procedimenti passa da 24 a 48 mesi dalla data di presentazione della domanda.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/10/2018
IL CONTRIBUTO DEI MIGRANTI ALL’ECONOMIA ITALIANA
I cinque milioni di stranieri regolari presenti in Italia producono quasi il 9% del Pil e immettono nelle casse previdenziali 11,9 miliardi di euro, risorse che contribuiscono a finanziare il sistema di protezione sociale. È quanto emerge dall’ottava edizione del Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Leone Moressa. Rispetto agli italiani, i cittadini stranieri sono mediamente più giovani e il loro saldo naturale è positivo; per questo motivo incidono sulla spesa pubblica solo per il 2,1%. Dal punto di vista fiscale, i lavoratori stranieri dichiarano 27,2 miliardi di euro (stima) e versano 3,3 miliardi di Irpef.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/10/2018
“IO E LA CASA”, INCONTRI DEL PROGETTO F.A.M.I.
Scoprire come cercare casa sul mercato privato, conoscere le regole per l’accesso alle misure di sostegno nel pagamento dell’affitto e alle graduatorie degli alloggi pubblici, informarsi sulle abitazioni a canone agevolato o gestite da enti e associazioni, conoscere eventuali altre forme private di aiuto economico. Le risposte a questi quesiti verranno fornite ai cittadini immigrati regolarmente soggiornanti negli incontri, a ingresso libero e gratuito, che si terranno a Rovereto, Cavalese, Trento, Riva del Garda e Borgo Valsugana dal 30 ottobre al 20 novembre 2018.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/10/2018
CONCORSO PLURALPS, SCADENZA PROROGATA
È stata prorogata al 26 ottobre 2018 la scadenza dei termini per iscriversi al Video-Contest #PlurAlps; per inviare i video, invece, c’è tempo fino al 9 novembre 2018. Lo comunicano gli organizzatori dell’iniziativa a premi proposta dalla Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del progetto europeo “PlurAlps – Migliorare le capacità per uno spazio alpino pluralistico”. Destinatari dell’iniziativa sono giovani videoamatori sotto i 30 anni residenti o domiciliati in Val di Non o in Val di Sole, oppure giovani autori di un video contestualizzato in queste due valli.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/10/2018
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English