

A.t.a.s. Cultura è un'associazione culturale e di promozione sociale costituitasi con lo scopo di promuovere attività culturali e sociali valorizzando la dignità della persona umana. Si propone di far comprendere il fenomeno migratorio, di facilitare i rapporti tra persone di diversa provenienza, di promuovere la partecipazione alla vita sociale delle donne straniere, di favorire la crescita di una società pacifica, democratica e solidale.
|
la Provincia riconosce e sostiene le funzioni di servizio sociale, culturale, formativo e assistenziale svolte da associazioni, fondazioni o altri organismi privati, anche a carattere cooperativo, che operino, senza fine di lucro, a favore degli immigrati extracomunitari e delle loro famiglie. I contributi sono assegnati con riferimento all'anno solare in cui l'attività o gli acquisti sono realizzati, sulla base delle domande generalmente presentate nel mese di settembre dell'anno precedente.
|
attività di ufficio ma non di sportello che si svolge all'interno dei vari settori
|
è fatto obbligo ai datori di lavoro di consegnare, all’atto della corresponsione della retribuzione ai lavoratori dipendenti, un prospetto di paga in cui devono essere indicati il nome, cognome e qualifica professionale del lavoratore, il periodo cui la retribuzione si riferisce, gli assegni familiari e tutti gli altri elementi che compongono la retribuzione.
|
la carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale dove sono contenuti i dati anagrafici nonchè altri elementi (lo stato civile, la cittadinanza, la professione, una fotografia) utili ad identificare la persona a cui tale documento si riferisce.
|
è un organismo di volontariato che offre servizi di prima accoglienza per persone arrivate di recente sul territorio italiano e seconda accoglienza per persone che sono in Italia già da qualche tempo. Promuove inoltre attività culturali e campagne di informazione sul diritto d'asilo. Per il Trentino la sede (limitatamente alla seconda accoglienza) è presso Villa S. Ignazio.
|
i Centri per l’impiego sono strutture dell’Agenzia del lavoro decentrate sul territorio provinciale. I servizi offerti sono destinati principalmente a persone disoccupate ma anche a soggetti alla ricerca di un altro lavoro. L’età minima di ammissione al lavoro dipendente e la conseguente iscrizione al Centro per l’impiego, è stabilita in anni quindici.
|
il certificato di idoneità dell’alloggio attesta che l’alloggio rientra nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale
|
una circoscrizione è una parte definita di territorio entro i cui confini è limitata la competenza di un organo. La competenza delimitata in questo modo è detta competenza territoriale.
|