17/10/2019
18 ottobre 2019; a Trento punto informativo dalle 15 alle 19 in via Oriola, in centro storico
17/10/2019
18 ottobre 2019; a Trento punto informativo dalle 15 alle 19 in via Oriola, in centro storico
Nel 2006 la Commissione Europea ha istituito la Giornata europea contro la tratta di esseri umani al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo a un crimine tanto odioso quanto difficile da intercettare. Il 18 ottobre 2019 ricorrerà la 13° Giornata europea, occasione per riflettere su un fenomeno che interessa quasi un milione di persone nel continente europeo e che rappresenta, per le organizzazioni criminali transnazionali, il secondo business dopo il narcotraffico. Prostituzione, lavoro gravemente sfruttato (specialmente nel settore agricolo, manifatturiero ed edile), accattonaggio ed economie illegali forzate (spaccio e furti) sono i principali ambiti dove le reti criminali sfruttano le loro vittime.
In Italia da oltre vent’anni è presente una rete nazionale anti-tratta, istituita dal Dipartimento per le Pari Opportunità, attualmente composta da ventuno Progetti che coprono tutto il territorio nazionale e ogni anno forniscono accoglienza e protezione a circa mille persone, valutano oltre seimila casi di sospetto grave sfruttamento e contattano circa trentamila persone fra le popolazioni a rischio.
Il 18 ottobre 2019 sono state programmate in diverse città italiane iniziative di informazione e sensibilizzazione unite dal filo comune rappresentato dall’hashtag/slogan #liberailtuosogno. A Trento punto informativo dalle ore 15 alle ore 19 in via Oriola, nel centro storico.
Sito del Numero Verde Nazionale anti-tratta