14/06/2019
Rilevazione riguardante le imprese dal 20 maggio al 16 settembre 2019
14/06/2019
Rilevazione riguardante le imprese dal 20 maggio al 16 settembre 2019Fornire indicazioni più dettagliate, rilevanti e approfondite sulla struttura imprenditoriale e occupazionale del Paese e sui comportamenti e le strategie delle aziende. Questo lo scopo del Censimento permanente delle imprese che interesserà, dal 20 maggio a 16 settembre 2019, circa 280mila imprese con tre o più addetti. La raccolta dei dati avviene esclusivamente tramite un questionario online, accessibile dal portale Statistica & Imprese . Fino al 16 settembre è possibile rispondere in modo semplice e veloce utilizzando la sezione “Gestione delegati” del portale Istat. Sono previsti sia l’obbligo di risposta sia la relativa sanzione in caso di mancato adempimento. Come sempre, i dati acquisiti attraverso la rilevazione saranno coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico.
I censimenti permanenti di Istat
Con la tornata censuaria del 2010-2011 si è chiusa una lunga fase della storia della statistica pubblica caratterizzata da censimenti generali con cadenza decennale. A ottobre 2018 l’Istat ha avviato la nuova rilevazione con cadenza annuale e non più decennale, che consente un rilascio di informazioni continue e tempestive. La strategia dei censimenti permanenti, coerentemente con le politiche di sviluppo europee e con il programma di modernizzazione dell’Istat, è estesa a tutte le aree tematiche: popolazione e abitazioni, imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche.
A ottobre 2019 partirà la seconda rilevazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
A differenza dei censimenti precedenti, quelli permanenti coinvolgono di volta in volta campionirappresentativi: la famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento. Tuttavia, la restituzione al Paese dei dati ottenuti è di tipo censuario, quindi riferibile all’intero campo d’osservazione.