19/06/2019
Il sostegno del pubblico sarà determinante nella votazione finale online
19/06/2019
Il sostegno del pubblico sarà determinante nella votazione finale onlineIl progetto PlurAlps è stato individuato per il Premio “RegioStars” 2019. In questa fase c’è bisogno del sostegno online dei cittadini: il vincitore del “Regiostars 2019 Public Choice Award” sarà infatti il finalista con il maggior numero di "Mi piace" e "voti". In una prima fase si svolgerà una votazione pubblica online. Si invita a seguire il link al sito web: https://ec.europa.eu/regional_policy/en/regio-stars-awards/2019/categ3 , scorrendo fino a PlurAlps e cliccando sul pulsante Mi piace.
Il “Regiostars 2019 Public Choice Award” va al progetto con il maggior numero di supporto pubblico. Il vincitore è determinato in due fasi:
Fase 1: "Mi piace" un progettoTutti i progetti ammissibili sono presentati online al pubblico. Premendo il pulsante "Mi piace" accanto al progetto si esprime il proprio supporto. Il numero di "Mi Piace" della prima fase sarà aggiunto ai "voti" nella fase 2. Il progetto con il maggior numero di "Mi Piace" sarà invitato alla cerimonia di premiazione il 9 ottobre 2019. La possibilità di votare online il progetto termina il 9 luglio. Il numero di "Mi piace" sarà rivelato solo durante la cerimonia.
Fase 2: "Votazione" per un finalista
In questa seconda fase, i finalisti selezionati dalla giuria di Regiostars saranno “messi ai voti”. Il periodo di votazione inizia con l'annuncio dei finalisti (massimo cinque per categoria) il 9 luglio e termina il 9 settembre. Il vincitore del “Regiostars 2019 Public Choice Award” sarà il finalista con il maggior numero di "Mi piace" e "voti". Il progetto vincente riceverà un premio dedicato alla cerimonia del 9 ottobre.
Il progetto
“PlurAlps” è un progetto triennale europeo nato dall’esigenza di porre attenzione e rimedio al progressivo spopolamento delle aree alpine con l’annesso pericolo di perdere quei saperi e quei mestieri che le hanno caratterizzate da secoli. L’iniziativa vede il coinvolgimento dei territori montani di Francia, Italia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia. La Fondazione Franco Demarchi di Trento, partner di progetto, ha attivato alcune azioni in Val di Sole e in Val di Non. L’obiettivo dell’intervento, realizzato nell’estate 2018, era sperimentare concretamente un coinvolgimento attivo dei nuovi cittadini alpini attraverso la conoscenza degli usi, delle tradizioni e delle attività economiche del territorio.