18/03/2019
Il progetto tratterà il tema del lavoro come strumento di cittadinanza capace di favorire la partecipazione attiva alla comunità
18/03/2019
Il progetto tratterà il tema del lavoro come strumento di cittadinanza capace di favorire la partecipazione attiva alla comunità
Un progetto di educazione alla cittadinanza globale rivolto a giovani (con una componente a background migratorio indicativamente del 50 per cento) di età compresa tra i 18 e i 35 anni presenti sul territorio provinciale. Questo il target del progetto “World citizen Lab”, che intende dare ai partecipanti la possibilità di confrontarsi sui temi del lavoro e dell’integrazione per sviluppare un pensiero di cittadinanza e sostenibilità attiva in un contesto di globalizzazione.
Il progetto, organizzato da Nadir Onlus Trento in collaborazione con Atas, Ali Aperte, CGIL, ACLI, Il Gioco degli Specchi, Rastel Aps e Unimondo, tratterà il tema del lavoro come strumento di cittadinanza capace di attrarre, aggregare e favorire la partecipazione attiva alla comunità. Tra le attività previste: occasioni di approfondimento con esperti e l’organizzazione di viaggi studio presso realtà imprenditoriali che hanno intrapreso con successo la strada della sostenibilità, scelte in base al percorso che i partecipanti intenderanno delineare.
Nella primavera 2020 è programmato inoltre l’evento conclusivo in forma di edutainment (sulla falsariga del modello del
Ted
) a Trento, costruito dai giovani, con il supporto di una associazione specializzata, nel quale confluiranno le idee e le buone pratiche raccolte durante il percorso.
Per iscrizioni online entro il 24 marzo 2019: http://www.nadironlus.it/
Per informazioni: worldcitizenlab@gmail.com
https://drive.google.com/file/d/17gFAwKvs0zrXNgTv4TKPsnpgza44sGDL/view
www.nadironlus.it
https://www.facebook.com/Worldcitizenlab/