13/11/2024
UNHCR: il cambiamento climatico è una minaccia crescente per le persone già in fuga da guerre, violenze e persecuzioni
13/11/2024
UNHCR: il cambiamento climatico è una minaccia crescente per le persone già in fuga da guerre, violenze e persecuzioni
Le persone costrette a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni si trovano sempre più spesso in prima linea nella crisi climatica globale. Lo afferma l'UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati in un rapporto pubblicato (12/11/2024) in collaborazione con 13 organizzazioni di esperti, istituti di ricerca e gruppi di rifugiati. Gli shock climatici - afferma l'UNHCR - interagiscono con i conflitti, spingendo coloro che sono già in pericolo in situazioni ancora più terribili.
Degli oltre 120 milioni di persone in fuga nel mondo, tre quarti vivono in Paesi fortemente colpiti dai cambiamenti climatici. La metà si trova in luoghi colpiti sia da conflitti che da gravi rischi climatici, come Etiopia, Haiti, Myanmar, Somalia, Sudan e Siria.
Secondo il rapporto – No Escape: On the Frontlines of Climate Change, Conflict and Forced Displacement – entro il 2040 il numero di Paesi che dovranno affrontare rischi estremi legati al clima passerà da 3 a 65, la maggior parte dei quali ospiterà rifugiati e sfollati interni. Allo stesso modo, si prevede che entro il 2050 la maggior parte degli insediamenti e dei campi di rifugiati sperimenteranno il doppio dei giorni di caldo estremo.
Scarica il rapporto "No Escape: On the Frontlines of Climate Change, Conflict and Forced Displacement"