Vai menu di sezione

Richieste d’asilo nell’UE, i dati più recenti

03/08/2023

Eurostat: oltre 72.000 prime domande nell'aprile 2023, in aumento rispetto all'anno precedente

Ad aprile 2023 sono state 72.630 le persone (cittadini non UE) che hanno chiesto per la prima volta asilo nei paesi dell'Unione Europea. Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (54.350) si registra un aumento del 34%. I dati (i più recenti disponibili) arrivano dai report mensili sull'asilo pubblicati da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione europea.
Come nei mesi precedenti, anche nell'aprile 2023 i siriani rappresentano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (9.420 richiedenti per la prima volta). Seguono gli afghani (7.405) davanti ai venezuelani (5.785), ai colombiani (4.770) e ai turchi (4.640).
A seguito dell'aggressione militare della Russia contro l'Ucraina – afferma Eurostat – c'è stato un aumento significativo di ucraini che chiedono protezione per la prima volta (da 2.105 nel febbraio 2022 a 12.190 nel marzo 2022), ma i numeri sono diminuiti mese dopo mese sino a quota 895 nell'aprile 2023. Ciò anche perché – come ricorda Eurostat – le persone in fuga dall'Ucraina beneficiano della protezione temporanea.
Guardando ancora ad aprile 2023, il numero di richiedenti asilo per la prima volta con cittadinanza russa ammonta a 1.720 casi (12° posto tra tutte le cittadinanze). Sono invece 2.625 i minori non accompagnati che in aprile hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell'UE, provenienti principalmente dall'Afghanistan (895) e dalla Siria (685).
Germania (20.950), Spagna (12 910), Francia (10 260) e Italia (8 175) hanno visto il maggior numero di richiedenti asilo, ricevendo quasi i tre quarti (72%) di tutti i richiedenti per la prima volta nell'UE.

Sito di Eurostat

Pubblicato il: Giovedì, 03 Agosto 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto