30/07/2023
“Crisi, conflitti ed emergenza climatica aumentano le vulnerabilità e favoriscono il fenomeno”
30/07/2023
“Crisi, conflitti ed emergenza climatica aumentano le vulnerabilità e favoriscono il fenomeno”
“Le diverse crisi, i conflitti e l’emergenza climatica aumentano le vulnerabilità alla tratta di esseri umani e diversificano i rischi di tratta, motivo per cui i governi e le altre parti coinvolte devono dedicare l’attenzione e le risorse adeguate alla lotta contro tale fenomeno.” È il
messaggio
lanciato dal Gruppo di coordinamento interagenzia contro la tratta di esseri umani (ICAT) in una dichiarazione pubblicata in occasione della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani (30 luglio) e sostenuto dal Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA).
Secondo l’ICAT, le risposte alla tratta di esseri umani accusano un ritardo notevole, nonostante le stime mondiali suggeriscano un aumento del numero totale di persone, in particolare minori, in diverse situazioni di sfruttamento. Ciò significa che un numero crescente di vittime della tratta e di persone a rischio è trascurato, senza accesso all’assistenza, alla giustizia e a vie di ricorso.
Queste preoccupazioni - afferma una
nota del Consiglio d'Europa
- vengono regolarmente sollevate nei rapporti del GRETA che sottolineano il basso tasso di azioni penali e condanne per tratta di esseri umani, la mancanza di accesso effettivo al risarcimento per le vittime della tratta, nonché le sfide poste dal crescente utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
L’intervento di Sergio Mattarella
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha affermato nella propria
dichiarazione
in occasione della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani che “occorre una risposta decisa e solidale da parte della Comunità internazionale”, ma occorre al contempo “perseguire i trafficanti e agire sulle cause che vedono intere popolazioni alla disperazione ... portare la pace dove prevalgono i conflitti, generare opportunità di crescita sociale economica dove prevalgono povertà e assenza di prospettive ... L’Italia – ha ricordato il Capo dello Stato – ha sostenuto l’adozione del protocollo addizionale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, e resta pienamente impegnata a prevenire, reprimere e punire la tratta di persone.”