Vai menu di sezione

Immigrazione in Italia, il quadro aggiornato

07/04/2025

ISTAT: 5 milioni e 422mila stranieri, incidenza del 9,2%

Al 1° gennaio 2025 in Italia la popolazione residente di cittadinanza straniera è composta da 5 milioni e 422mila persone, in aumento di 169mila individui (+3,2%) sull’anno precedente, con un’incidenza sulla popolazione totale del 9,2%. Lo comunica l'ISTAT, Istituto nazionale di statistica, nel report “Indicatori demografici - Anno 2024”.
Il 58,3% degli stranieri, pari a 3 milioni 159mila persone, risiede al Nord, con un’incidenza sul totale della popolazione residente nel Nord pari all’11,5%. Altrettanto attrattivo per gli stranieri è il Centro, dove risiedono un milione 322mila persone (24,4% del totale), con un’incidenza dell’11,3%. Più contenuta è la presenza di residenti stranieri nel Mezzogiorno: 941mila persone (17,3%), il 4,8% della popolazione residente totale.

Guardando ai flussi in ingresso, nel 2024 le immigrazioni degli stranieri hanno mostrato una lieve crescita (+1,0%). Dai primi dati provvisori si osserva che il Bangladesh è il principale Paese di origine dei flussi di immigrazione straniera (7,8% del totale), seguito dall’Albania (7,1%). Ancora significativo il flusso di stranieri provenienti dall’Ucraina (6,5%), in relazione agli ingressi per motivi umanitari dovuti al conflitto tuttora in corso.

Sito ISTAT

Pubblicato il: Lunedì, 07 Aprile 2025 - Ultima modifica: Venerdì, 11 Aprile 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto