L'associazione nata nel 2013 ha lo scopo di sostenere la diffusione di sperimentazioni, progetti, iniziative educative e didattiche mirate a favorire la capacità dei giovani di compiere scelte responsabili e a realizzare una piena integrazione sociale
Associazione di promozione sociale Primavera Giovanile
Finalità
- offrire ai giovani, tramite l’affiancamento con delle figure di tutore appositamente formati definiti “mentori”, il sostegno, l’assistenza e il supporto per la scelta degli studi o dell’attività lavorativa da intraprendere, incoraggiandoli a scelte correnti con le proprie aspirazioni e vocazioni e con la realtà sociale e produttiva che li circonda
- sostenere la diffusione di sperimentazioni, progetti, iniziative educative e didattiche mirate a favorire la capacità dei giovani di compiere scelte responsabili e a realizzare una piena integrazione sociale
- attuare iniziative di studio e diffusione del sapere che possano direttamente o indirettamente supportare il percorso di crescita umana, culturale e sociale dei giovani e ridare fiducia e speranza
- offrire accoglienza, aggregazione, animazione del tempo libero e di gruppi estivi, anche al fine di prevenzione del disagio giovanile
- promuovere azioni che sviluppino la sensibilità verso le differenze culturali e le diverse culture in tutti i contesti istituzionali e associativi, favorendo così il rafforzamento della società civile e valorizzando la dimensione partecipativa nelle sue molteplici dimensioni, in primo luogo attraverso la promozione e la valorizzazione di ogni attività di volontariato
Attività
- organizzare e promuovere iniziative culturali, formative, sociali, orientate a favorire una piena integrazione sociale dei giovani e un ampio e libero confronto di opinioni con le famiglie e le comunità di appartenenza
- realizzare e pubblicare ricerche, saggi, studi, atti di convegno e produzione di eventi, mostre, rassegne e spettacoli sui temi di interesse dell’associazione
- promuovere e realizzare indagini sociali finalizzate ad approfondire la conoscenza delle dinamiche culturali, sociali presenti nelle diverse comunità di riferimento
- promuovere delle figure qualificate (i cosiddetti mentori) impegnate attivamente nei temi della formazione, dell’orientamento e del sostegno ai giovani
- promuovere, a breve e a lungo termine, collaborazione con enti, pubblici e privati, organismi, istituzioni, centri di ricerca, fondazioni nazionali e internazionali per realizzare progetti innovatici nell’ambito culturale, formativo, sociale e della comunicazione
- programmare, progettare e gestire corsi di formazione in conto e/o per conto di enti pubblici e privati in riferimento ai temi legati alle finalità dell’associazione
- la realizzazione di campagne di sensibilizzazione per lo sviluppo giovanile, l’educazione informale e la partecipazione dei giovani.
Pubblicato il: Martedì, 09 Ottobre 2018 - Ultima modifica: Lunedì, 19 Ottobre 2020