Vai menu di sezione

“Valorizzare le differenze”

11/02/2010

L’assessore alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento è intervenuta a una Tavola rotonda a Cesena

“Intolleranza, conflitto, convivenza” è il titolo della Tavola rotonda che si è svolta oggi (11 febbraio) a Cesena promossa dal Comune fra le iniziative organizzate in questi giorni per la Giornata della Memoria. Dopo il secondo conflitto mondiale – è stato sottolineato tra l'altro a Cesena – il monito degli errori compiuti ha scongiurato a lungo l’insorgere di particolari episodi di intolleranza. Negli ultimi due decenni, però, v’è stato una sorta di “rigurgito”, che si è manifestato attraverso l’uso di particolari terminologie e, in alcuni casi, addirittura con la legittimazione di episodi di violenza. Alla Tavola rotonda è intervenuta anche l’assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. Lia Giovanazzi Beltrami ha presentato il Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale di Trento su proposta dell’assessorato. La presentazione è stata seguita con particolare interesse ed ha costituito uno stimolo per il dibattito. La Tavola rotonda infatti intendeva valutare proprio attraverso concrete esperienze locali le possibili azioni di integrazione da attuare per contrastare la generale tendenza all’esclusione ed al conflitto con l’altro che caratterizza la società moderna. Tra i principi chiave del Piano Convivenza, ha affermato tra l'altro l'assessore Giovanazzi Beltrami nel proprio intervento, v'è la valorizzazione delle differenze. Il Piano esprime, attraverso i diversi interventi operativi che lo compongono, anche un concetto di Autonomia provinciale aperta verso le comunità dei “nuovi trentini” presenti sul territorio. Certamente non si vogliono ignorare le criticità che possono presentarsi in un percorso di convivenza – ha aggiunto l'assessore – ma vivere a fondo l'Autonomia significa anche mettersi in relazione col mondo confrontandosi con le nuove culture che si sono affacciate in Trentino.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 11 Febbraio 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto