Vai menu di sezione

Una casa per le associazioni

22/05/2011

La struttura è stata consegnata ufficialmente al coordinamento "Ricostruire insieme"

E' stata inaugurata sabato 21 maggio, in Piazza d’Arti–via Ficara a L’Aquila, la Casetta delle associazioni, consegnata al Coordinamento “Ricostruire Insieme”. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, i sindaci dei Comuni trentini di Baselga di Piné, Bedollo, Civezzano, Fornace, la Presidente della Cassa Rurale Pinetana-Fornace-Seregnano (i soggetti che hanno reso possibile, sul piano economico, la realizzazione delle struttura), l'Arcivescovo di Trento Monsignor Luigi Bressan e l’assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Giovanazzi Beltrami.
Fra le istituzioni aquilane erano presenti il vescovo ausiliare Monsignor D’Ercole, l’assessore alle politiche sociali del Comune dell’Aquila, Stefania Pezzopane, l’assessore alla Promozione sociale della Provincia dell’Aquila, Luigi D’Eramo e i sindaci di alcuni comuni in provincia dell’Aquila.
L’inaugurazione – afferma una nota di Ricostruire insieme – è stata l’occasione per ribadire il legame con la Provincia di Trento, la cui collaborazione con le associazioni aquilane che si occupano di immigrazione è iniziata – come ha ricordato l’assessore Lia Giovanazzi Beltrami – due anni fa, subito dopo il sisma del 6 aprile, ma è stato anche un momento per riaffermare l’importanza dell’accoglienza e dell’integrazione. Lia Giovanazzi Beltrami, in occasione dell'inaugurazione della Casetta delle associazioni, ha donato al coordinamento Ricostruire insieme una targa, realizzata dal Centro informativo per l'immigrazione di Trento, attraverso la quale il Cinformi (struttura che fa riferimento all'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento) esprime stima per l'operato del coordinamento e un augurio per gli impegni futuri.
“In un periodo in cui i messaggi che sentiamo nel nostro paese tendono sempre più spesso a dividere e a lacerare – ha sottolineato nel proprio intervento Mons. D’Ercole – è significativo gettare un seme per far capire alla gente l’importanza di stare insieme”. Monsignor Bressan ha invece ribadito il valore dell’associazionismo e della ricostruzione, non solo in termini materiali, ma come senso di appartenenza a una famiglia comune.

La Casetta delle associazioni
La realizzazione della Casetta è stata resa possibile dalla generosità delle istituzioni trentine, in particolare dei Comuni di Baselga di Piné, Bedollo, Civezzano, Fornace e della Cassa Rurale Pinetana-Fornace-Seregnano, che ha raddoppiato la cifra donata dalle comunità. Nei mesi scorsi il frutto di questa generosità – un assegno di 50mila euro – è stato consegnato all'Assessore Giovanazzi Beltrami, che assieme al dirigente generale della Protezione civile Raffaele De Col coordina il “Tavolo trentino di solidarietà per il sisma in Abruzzo”, aperto alle organizzazioni istituzionali e di volontariato nonché agli organismi associativi operanti sul territorio provinciale. Il denaro è stato quindi utilizzato per la costruzione – resa possibile anche dall'impegno di molti volontari – della Casetta delle Associazioni a l'Aquila.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Domenica, 22 Maggio 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto