12/12/2023
Report di Legambiente e UNHCR sul rapporto fra crisi climatica e migrazioni forzate
12/12/2023
Report di Legambiente e UNHCR sul rapporto fra crisi climatica e migrazioni forzate
Crisi climatica e crisi umanitaria sono due facce della stessa medaglia. A ricordarlo sono Legambiente e UNCHR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, che nel nuovo report “Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate” fanno il punto su quanto sta accadendo oggi nel mondo. Sono oltre 114 milioni le persone costrette alla fuga da guerre e violenze a livello globale e, secondo le stime dell’UNCHR, quasi il 60% di loro si trova nei Paesi più vulnerabili all’impatto dei cambiamenti climatici, come Siria, Repubblica Democratica del Congo, Somalia, Afghanistan e Myanmar.
Per Legambiente e UNCHR, cooperazione e dialogo internazionale e più fondi per mitigazione e adattamento agli effetti della crisi climatica, in particolare ponendo attenzione al sostegno delle persone costrette alla fuga e alle comunità ospitanti a partire dai gruppi più vulnerabili, devono essere le priorità da mettere al centro con l’urgenza di un’agenda internazionale comune che non può più aspettare.
Scarica il report “Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate”