Vai menu di sezione

Un matrimonio su dieci è “misto”

20/12/2013

I matrimoni fra un coniuge italiano e uno straniero sono aumentati del 15,3% nell’ultimo anno

Sono 20.764 i matrimoni tra un coniuge italiano e uno straniero registrati in Italia nel 2012 e rappresentano il 10% del totale dei matrimoni celebrati. Il dato è offerto dalla fondazione Leone Moressa. La maggioranza delle coppie “miste” è composta da marito italiano e moglie straniera (78,7%). Per quanto riguarda i matrimoni con moglie straniera, si ha una prevalenza di donne provenienti da Romania, Ucraina, Russia e Polonia. I mariti invece sono originari soprattutto di Marocco, Albania, Tunisia ed Egitto.
Per quanto riguarda i matrimoni fra cittadini stranieri connazionali, al primo posto si trovano i romeni, seguiti da cinesi e nigeriani.
Secondo i ricercatori della fondazione Leone Moressa, “i matrimoni cosiddetti 'misti' costituiscono un elemento di vivacità sociale nel particolare momento storico che attraversa l’Italia. Questo elemento costituisce certamente un fattore di integrazione, confermando l’idea che gli immigrati si stabilizzino sempre di più in Italia. Inoltre, dato il calo dei matrimoni delle coppie italiane, l’apporto degli immigrati si rivela fondamentale per la costituzione delle nuove famiglie.”

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 20 Dicembre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto