10/03/2025
L'Agenzia EUAA: diminuzione dell'11% nel 2024
10/03/2025
L'Agenzia EUAA: diminuzione dell'11% nel 2024Il numero di domande di asilo ricevute nell'UE+ è diminuito di oltre un decimo nel 2024, con domande da parte di siriani, afghani e turchi in calo significativo. Nel 2024, quasi la metà di tutte le domande ricevute (48%) proveniva da cittadinanze per le quali il tasso di riconoscimento è basso (≤ 20%). I dati arrivano dall'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo (EUAA), che a inizio marzo 2025 ha pubblicato la propria analisi annuale delle tendenze in materia di asilo nel 2024.
Entrando in dettaglio, nel 2024 sono state ricevute circa 1.014.000 domande di asilo nell'UE+, con un calo dell'11% su base annua. Molte delle principali cittadinanze dei richiedenti asilo nell'UE+ hanno registrato un calo significativo nel 2024. Le domande di siriani (151.000), afghani (87.000) e turchi (56.000) sono diminuite rispettivamente del 17%, 24% e 45% rispetto al 2023.
Nel 2024, la Germania (237.000) ha nuovamente ricevuto il maggior numero di domande di asilo nell'UE+, sebbene il numero sia stato inferiore di un terzo (- 29%) rispetto all'anno precedente. Spagna (166.000), Italia (159.000) e Francia (159.000) hanno ricevuto numeri piuttosto simili di domande di asilo nel 2024, pari a circa il 16% del totale UE+ ciascuno.
Nel 2024, il tasso di riconoscimento UE+ è rimasto stabile al 42%, sebbene questa cifra aggregata nasconda variazioni significative tra nazionalità e una tendenza a concedere la protezione sussidiaria, piuttosto che lo status di rifugiato.
L'EUAA rileva che nel 2024 quasi la metà di tutte le domande ricevute (48%) provenivano da cittadinanze per le quali il tasso di riconoscimento è basso (≤ 20%). Le cittadinanze in questo gruppo includevano cittadini bengalesi, marocchini e tunisini. Il futuro regolamento sulla procedura di asilo prevede che le domande dei richiedenti provenienti da paesi con un basso tasso di riconoscimento debbano essere sottoposte a una procedura di esame accelerata e a una procedura di asilo alla frontiera quando sono soddisfatte specifiche condizioni.