Vai menu di sezione

Tutti i numeri dell'immigrazione

12/12/2013

Disponibili i dati sulla popolazione straniera residente, le acquisizioni di cittadinanza, i nati da genitori stranieri, il tasso di disoccupazione

Tutti i principali indicatori della presenza dei cittadini immigrati sul territorio italiano sono ora disponibili sul sito http://www.istat.it/it/immigrati . Si tratta del nuovo sistema informativo tematico curato dall'Istituto nazionale di statistica e dedicato ai nuovi italiani. Si tratta - afferma l'Istat - di un sistema integrato, multifonte e personalizzabile che rende le statistiche sul tema più facilmente accessibili e consultabili.
Nella pagina principale si trova una serie di link a grafici che sintetizzano i dati storici relativi a diversi aspetti dell’immigrazione, tra i quali la popolazione straniera residente, le acquisizioni di cittadinanza, i nati da genitori stranieri, il tasso di disoccupazione. L’area mappe dinamiche consente invece di visualizzare due gruppi di dati: la mappa dell’Italia e la mappa mondiale. La mappa dell’Italia illustra la presenza dei cittadini stranieri e le migrazioni interne per provincia e per cittadinanza. Le mappe sono interattive, ovvero possono essere consultate selezionando: la fonte dei dati (permessi di soggiorno vs. iscritti in anagrafe); il tipo di rappresentazione (popolazione al primo gennaio vs. flussi); l’anno di riferimento (dal 2009 al 2012); i trasferimenti di residenza (ingresso vs. uscita). Ciascuna di queste selezioni consente di ottenere dati sul totale dei cittadini stranieri, oppure dati relativi a ciascuna delle prime dieci comunità. È possibile filtrare ulteriormente i dati per provincia. La mappa mondiale illustra i flussi in ingresso in Italia per paese di origine. Le mappe sono interattive, ovvero possono essere consultate selezionando: la fonte dei dati (permesso di soggiorno vs. iscritti in anagrafe); l’anno di riferimento (dal 2009 al 2011).
L’area grafici interattivi consente di accedere a tre tipi di dati: piramidi per età (struttura della popolazione italiana e straniera per sesso ed età), che l’utente può filtrare per anni e per regioni di interesse; residenti per regione; principali cittadinanze. Ad esempio, cliccando su “residenti per regione” si visualizza un grafico che mostra i dati numerici della popolazione italiana negli anni 2003 – 2011. L’utente può selezionare due aree geografiche da porre a confronto. Il funzionamento dei grafici “principali cittadinanze” è analogo (l’utente può selezionare e confrontare due diverse cittadinanze).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 12 Dicembre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto