Vai menu di sezione

Trento, nuovo corso per assistenti familiari certificati

02/05/2018

L’attestato che verrà rilasciato consente l’iscrizione al Registro provinciale degli assistenti familiari

Partirà lunedì 14 maggio 2018 a Trento un nuovo corso di formazione per “assistenti familiari certificati” della durata di circa 66 ore. La formazione sarà organizzata dalla cooperativa “Le Farfalle” e da “Tridentum formazione”. Il corso si svolgerà presso la scuola Tridentum in Via Oss Mazzurana 8 a Trento, in particolare negli orari pomeridiani, e si concluderà lunedì 9 luglio 2018.
Per iscriversi al corso è possibile usufruire del contributo previsto dall’Agenzia del Lavoro per disoccupati o sospesi partecipanti a percorsi formativi superiori alle 40 ore.
L’attestato ottenuto dai nuovi assistenti familiari certificati permetterà l'iscrizione al Registro provinciale degli assistenti familiari. Per maggiori informazioni e per iscrizioni rivolgersi alla cooperativa Le farfalle o allo sportello assistenza familiare presso il Cinformi a Trento, in Via Lunelli 4, secondo piano, o telefonare al numero 0461491872.
Il corso assolve ai requisiti richiesti per l’iscrizione al registro, ed in particolare durata del percorso formativo non inferiore alle 60 ore ed i seguenti contenuti:
-ambiti socio-culturali e contrattuali, relativi alla conoscenza di: rete dei servizi territoriali e delle figure professionali coinvolte nella cura della persona; diritti e doveri dell’assistente familiare ai sensi del CCNL di lavoro domestico; contesto sociale, culturale e ricreativo di riferimento della persona assistita, in relazione ai bisogni espressi; procedure e tecniche di prevenzione dei rischi professionali.
-ambiti relazionali e comunicativi, relativi alla capacità di relazionarsi correttamente al fine di mantenere e sviluppare l’autonomia della persona assistita, superare resistenze, rassicurare, ottenere collaborazione; utilizzare strategie di comunicazione differenziate in rapporto al destinatario persona assistita, famiglia, figure di riferimento; saper ascoltare e decodificare correttamente i messaggi verbali e non verbali; tecnico-professionali, relativi alla capacità di: supportare la persona assistita nelle pratiche di igiene personale e nel vestirsi; applicare le pratiche per l’alzata; applicare le tecniche per supportare il movimento e la deambulazione; realizzare semplici pratiche di mobilizzazione e mantenimento delle capacità motorie; applicare adeguatamente le tecniche per l’assunzione di posture corrette; osservare le specifiche dietologiche per l’alimentazione; supportare nell’assunzione dei cibi; utilizzare modalità, materiali e strumenti per la sanificazione degli ambienti e per la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione di eventuali strumenti e presidi sanitari presenti a domicilio; effettuare acquisti e disbrigo di pratiche burocratiche.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 03 Maggio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto