Vai menu di sezione

Trento, immigrazione al 9,6%

09/03/2009

Al 31 dicembre 2008 la popolazione residente nel Comune di Trento è di 114.235 residenti. Gli immigrati costituiscono il 9,6% della popolazione di Trento.

Al 31 dicembre 2008 la popolazione residente nel Comune di Trento è di 114.235 residenti, di cui 54.689 maschi e 59.546 femmine. Rispetto all’anno 2007 l’incremento che si è verificato nella popolazione residente totale è pari a 1.598 persone, pari a +1,4%. La crescita dei residenti è stata determinata da un saldo naturale positivo (+170 persone) e soprattutto da un saldo migratorio positivo (+1.428 persone). Al 31 dicembre 2008 sono iscritte in anagrafe 10.932 persone con nazionalità straniera, con un incremento del 16,1% (pari a +1.518) rispetto al 2007 (9.414). Gli immigrati costituiscono il 9,6% della popolazione di Trento. Nel corso del decennio l’incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione residente è passato dal 2,0% dell’anno 1998 all’attuale 9,6%. A partire dall’anno 2003, la componente femminile ha superato quella maschile ed anche quest’anno si conferma la tendenza: 5.349 maschi e 5.583 femmine. In termini di peso percentuale dunque la componente femminile rappresenta, alla fine del 2008, il 51,1% della popolazione immigrata totale. Il 58,5% dei non italiani proviene dall’Europa, di cui 2.199 provengono da paesi appartenenti all’Unione europea e 4.192 dagli altri paesi, in particolare da quelli balcanici e dell’Est. Il secondo continente di provenienza è l’Africa con 1.972 persone, seguono Asia (1.423), America (1.142) e Oceania (4). In particolare, le dieci nazioni più rappresentate sono Romania (1.324), Albania (1.318), Moldavia (793), Ucraina (791), Marocco (733), Pakistan (689), Tunisia (548), Rep. Serba (475), Macedonia (423) e Polonia (332). Tra le diverse nazionalità, quelle che hanno registrato nel corso dell’anno 2008 il maggior incremento in termini assoluti rispetto all’anno precedente sono la Romania (+229 persone), la Moldavia (+207 persone) e l’Ucraina (+158 persone). Gli immigrati residenti sono caratterizzati da una struttura demografica giovane: infatti l’81,1% degli stranieri ha meno di 45 anni. Mettendo a confronto lo stesso raggruppamento per età solo per i residenti con cittadinanza italiana la percentuale di persone con meno di 45 anni è invece pari al 50,0%. Ad ulteriore conferma di quanto la popolazione straniera sul territorio comunale sia una popolazione giovane è il dato dell’età media che, calcolato per l’anno 2008, risulta essere uguale a 30,5, mentre per il totale dei residenti nel comune di Trento, alla stessa data, il valore dell’età media è pari a 42,7. Le circoscrizioni con il maggior numero di stranieri sono quelle del centro urbano (Oltrefersina, S. Giuseppe–S. Chiara e Centro Storico–Piedicastello) con un totale di 6.623 persone e la circoscrizione di Gardolo con 2.444 persone. Per quanto riguarda le famiglie, al 31 dicembre 2008 sono presenti sul territorio comunale 4.015 famiglie di origine immigrata, di cui il 45,2% sono composte da un solo individuo e il 17,7 % da due componenti.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Domenica, 02 Agosto 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto