Vai menu di sezione

Trento crocevia di culture

29/09/2010

Sabato 2 ottobre si esibiranno 17 gruppi artistici delle comunità di immigrati che vivono in Trentino

Trento diventa ombelico del mondo e vetrina delle diverse culture presenti sul territorio provinciale. Sabato 2 ottobre 2010, tra le 16 e le 18.30, il centro cittadino sarà animato, nelle piazze e nelle vie principali, da ben 17 gruppi artistici che proporranno musiche, danze, percussioni e canti rappresentativi delle loro culture e delle loro tradizioni nell’ambito della manifestazione “Sulle rotte del mondo”. L'iniziativa, intitolata “Note comuni, identità diverse”, chiude l'omonimo tour estivo trentino organizzato dal Cinformi e dalle amministrazioni locali nei mesi di agosto e settembre con tappe a Baselga di Pinè, Roncegno Terme, Brentonico, Gardolo, Cles, Primiero e Mori.
La musica, in tutte le sue forme, rappresenta un utile strumento di convivenza, un'occasione per andare oltre le apparenze per una relazione vera, al di là dei pregiudizi. L'interscambio tra le diverse identità contribuisce alla crescita della persona e arricchisce il sistema dei valori, stimolando una riflessione che considera la diversità come fonte di ricchezza. Da questa riflessione è partita l'idea di proporre, già nel 2009, uno spettacolo che trasformasse il centro cittadino in un crocevia di culture. Visto il successo riscosso dall'iniziativa lo scorso anno, il Cinformi dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza ripropone nel 2010 questo viaggio nelle diverse culture. Un percorso a tappe nelle vie e nelle piazze di Trento che consentirà al pubblico, spostandosi a piedi nel centro storico, di conoscere e assaporare la ricchezza culturale dei “nuovi trentini” grazie ad uno straordinario incontro di suoni e colori. “Teatro” delle esibizioni saranno Via San Pietro, Piazza Cesare Battisti, Via Oss Mazzurana, Largo Carducci, Piazza Lodron, Piazza Erbe, Via Verdi, Piazza d'Arogno e Piazza Garzetti.
“Note comuni, identità diverse” fa riferimento al Piano Convivenza dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. L'iniziativa, in particolare, si richiama a tre delle otto parole chiave del Piano Convivenza: multiculturalità, dialogo e identità.

La “mappa” delle esibizioni di sabato 2 ottobre a Trento:

Via S. Pietro
Associazione Polacchi in Trentino
Danze e canti folkloristici della Polonia
Associazione Amici dell’Ecuador
Danze popolari dell’Ecuador

P.zza Battisti
Associazione Rasom
Musiche e balli dell’Ucraina
Associazione Rom Stanziali del Kosovo nel Trentino Danze tradizionali kosovare Associazione Huenihuen Danze folkloristiche del Cile

Via Oss Mazzurana
Balcan Duo
Musiche e danze della Bulgaria e dei Balcani
Savanovic Band
Canti e balli della Serbia e della Bosnia

Largo Carducci
Canti e musiche della Cina
a cura del Laboratorio Culturale Si Può Fare
Gruppo Vagane Sinti
Musiche tzigane, swing e gipsy jazz

P.zza Lodron
Associazione Lolobà
Percussioni africane e musica reggae

P.zza Erbe
Associazione Beselidhja
Canti tradizionali e balli dell'Albania
Sahibjada Ajit singh Juzar Singh Gatka Academy Spettacolo di arti marziali dell'India

Via Verdi
Gruppo Nujum
Melodie e canti del Marocco
Musiche e ritmiche indiane
a cura del Laboratorio Culturale Si Può Fare

P.zza d'Arogno
Gruppo Marnan
Ritmi e sonorità dell'Africa

P.zza Garretti
Associazione Moldova
Danze e canti tradizionali della Moldavia
Gruppo Miorita – Associazione Arta-a
Musiche e balli della Romania

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 30 Settembre 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto