Vai menu di sezione

Trento a colori

20/03/2012

I nuovi trentini contribuiscono ad abbassare l'età media della popolazione cittadina

Alla fine del 2011 gli stranieri residenti nel Comune di Trento sono 13.535 (+ 496 persone rispetto al 2010). L’intensità del flusso sembra però essersi affievolita nel corso del tempo: la variazione rispetto all’anno precedente, pari a + 3,8%, infatti, è la più bassa registrata negli ultimi 10 anni. La percentuale di stranieri sulla popolazione residente totale è di 11,5% (tale dato, nel 2001, era pari a 3,3%).
I dati sono contenuti nel Rapporto “Tendenze demografiche a Trento anno 2011”, elaborato dal Comune.
La componente straniera – si legge nello studio – presenta una forte eterogeneità: sul territorio sono presenti, infatti, 141 diverse nazionalità. In vetta alla classifica delle 10 nazionalità più rappresentate rimangono la Romania (1.708), l’Albania (1.532) e la Moldova (1.209). Nel 2011 entra per la prima volta in elenco la Repubblica popolare cinese (376 persone).
La situazione esaminata, considerando distintamente maschi e femmine, si modifica: considerando la componente maschile, al primo posto si trova l’Albania (847) seguita dalla Romania (768) e dal
Pakistan (576), mentre per quella femminile si trovano la Romania (940), la Moldova (787) e l’Ucraina (755).
Tra le diverse nazionalità, quelle che hanno registrato l’incremento maggiore nel corso del 2011 sono la romena (+133), la moldava (+76) e la pakistana (+74).
Gli stranieri sono caratterizzati da un struttura demografica giovane; infatti il 77,8% ha meno di 45 anni e la loro età media è pari a 31,5 anni. Quella della popolazione considerando solo i residenti italiani è di 44,6 anni, mentre quella di tutta la popolazione è di 43,1 anni. I nuovi trentini contribuiscono quindi ad abbassare l'età media della popolazione cittadina.
Le famiglie con almeno un componente straniero sono aumentate rispetto all’anno precedente (sono in tutto 6.271, + 233). In particolare, quelle composte unicamente da stranieri, che sono 4.966, sono cresciute di 185 unità, quelle miste (ovvero composte da un italiano e uno o più stranieri) di 48 unità (da 1.257 nel 2010 a 1.305 nel 2011). Il numero medio di componenti è di 2,3 nei nuclei stranieri e di 3,4 in quelli misti. Le famiglie unipersonali, tra gli stranieri, sono il 46,8%.
Le circoscrizioni di Centro storico–Piedicastello e di Gardolo sono quelle in cui si ha la percentuale più elevata di cittadini stranieri, rispettivamente pari a 26,7% e 22,4%, mentre Sardagna (0,5%), Villazzano (1,1%) e Meano (1,4) sono quelle con una proporzione minore.

Il quadro generale dei cittadini di Trento
La popolazione anagrafica del Comune al 31 dicembre 2011 è pari a 117.190 persone. Confrontando questo dato con quello del 2010 si rileva un aumento di 838 persone (+0,7%), dato che conferma il trend di crescita del numero di residenti.
La popolazione per stato civile evidenzia un predominanza di persone coniugate (44,6%), seguite da celibi e nubili (40,4%). I divorziati (sia uomini che donne) costituiscono il 3,1% e i/le vedovi/e sono il 6,7% (come in passato, si tratta di un numero maggiore di donne che di uomini, in una proporzione di oltre 6 a 1). La percentuale restante è costituta da persone con stato civile “ignoto” (semplificando, si tratta di quelle persone che non sono in grado di produrre una documentazione che identifichi il loro stato civile).
Anche il numero di famiglie, che raggiungono quota 52.098, continua ad aumentare (+1,0% rispetto al 2010). In particolare, si conferma l’andamento crescente delle famiglie unipersonali, che nel 2011 costituiscono il 38,2% del totale (nel 2001 erano il 33,1%), mentre calano le famiglie composte da 3 e 4 componenti.
Il numero medio di componenti del nucleo familiare si mantiene costante dal 2006 su un valore pari a 2,2.

I nomi più diffusi fra trentini e nuovi trentini
Tra i nuovi nati del 2011 a Trento – si legge nel Rapporto – i nomi maschili scelti con maggiore frequenza sono Federico (21), Davide (20) e Andrea (19), mentre per le femmine sono Alice ed Elisa (20), seguite da Sofia (18).
Tra tutti i residenti in Comune di Trento, invece, il nome più rappresentato per gli uomini è Andrea (1.551, con un’età media pari a 30,6), seguito da Marco (1.459) e Paolo (1.306). Per le donne rimangono in testa alla classifica Maria (1.373, età media 65,0), Anna (1.123) e Francesca (904).
Per le residenti straniere il nome più diffuso è Maria (83), mentre il nome maggiormente rappresentato per gli stranieri è Mohamed (61); in ambedue i casi non si è tenuto conto di tutte le possibili varianti del nome.
Il cognome più diffuso sul territorio cittadino rimane Tomasi (963), seguito da Degasperi (598) e Ferrari (574).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 20 Marzo 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto