Vai menu di sezione

Trento, “Il condominio multiculturale”

20/11/2014

In programma sabato 22 novembre 2014 nell’ambito del progetto “Intrecci di comunità”

Il problema dell'accesso alla casa è sempre più sentito anche da chi fino a qualche tempo fa - italiano o immigrato - poteva non considerarsi toccato dall'argomento. Per i migranti trovare una casa adeguata per la propria famiglia è difficile per diverse ragioni. Quali allora le fatiche percepite? Quali le risorse ed esperienze sviluppate? E quali prospettive è possibile individuare? A queste domande cercherà di dare una risposta il primo caffè-dibattito di “MattinAtas” dal titolo “Il condominio multiculturale: accesso alla casa tra difficoltà e prospettive”, proposto come terza tappa del progetto “Intrecci di Comunità” realizzato in occasione dei 25 anni dell'associazione Atas onlus di Trento.
L’evento si terrà sabato 22 novembre, dalle 9.00 alle 12.30, nella sala conferenze della Fondazione Caritro di Via Garibaldi 33 a Trento. Interverranno Walter Mosna, Stefano Petrolini e Teresio Poggio. Seguirà un dibattito con tutti i partecipanti accompagnato da un buon caffè.
I prossimi caffè-dibattito saranno il 20 dicembre 2014 sul tema “Il disagio oltre le appartenenze culturali” e il 17 gennaio 2014 sul tema “Convivenza e integrazione guardando alla comunità”.
Il progetto “Intrecci di Comunità” è cofinanziato dalla Fondazione Caritro e realizzato da Atas onlus in partenariato con Il Gioco degli Specchi, Kaleidoscopio, Acli, Caritas, Trentini nel mondo onlus e Fondazione Museo Storico del Trentino.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 21 Novembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto