Vai menu di sezione

Trentino, l'immigrazione a Donata Borgonovo Re

12/11/2013

Avvocato, già Difensore civico, dal 2009 al 2012 è stata presidente della Cooperativa di solidarietà sociale "Villa S.Ignazio"

Donata Borgonovo Re, 56 anni, avvocato, già Difensore civico e presidente della Cooperativa di solidarietà sociale “Villa S.Ignazio” di Trento, è il nuovo assessore alla salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, competente anche in materia di immigrazione. Il nuovo presidente della Provincia, Ugo Rossi, ha firmato oggi (11/11/2013) il decreto di nomina e la ripartizione degli affari fra gli assessori della XV legislatura. Donata Borgonovo Re, eletta nella lista del Partito Democratico nelle elezioni provinciali del 27 ottobre 2013 in Trentino, si occuperà anche di: igiene e sanità, ivi compresa l’assistenza sanitaria e ospedaliera; case di riposo, ivi comprese le residenze sanitarie assistenziali (RSA); assistenza e beneficenza pubblica; vigilanza e tutela sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza; funzioni delegate in materia di previdenza e assistenza integrativa; valorizzazione e riconoscimento del volontariato sociale; disciplina degli interventi volti a prevenire e rimuovere gli stati di emarginazione; tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo.

Note biografiche
Nata il 24 luglio 1957 a Inzago (MI), laureata nel 1981 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Statale di Milano in Diritto amministrativo.
Nel 1984 ha vinto una borsa di studio del ministero degli Esteri presso la Hebrew University di Gerusalemme, dove ha svolto un lavoro di ricerca in tema di rapporto tra partiti politici e amministrazione pubblica nello Stato di Israele, pubblicato dall'Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica (ISAP) di Milano; nel 1986 ha vinto il concorso per un dottorato di ricerca in Diritto amministrativo, titolo conseguito nel 1989 e seguito da una borsa post dottorato.
Iscritta all'albo dell'Ordine degli avvocati di Milano nel giugno 1985 sceglie di non esercitare la professione legale preferendole l'attività accademica, fatta di didattica, di studio e di ricerca, e le attività di formazione e aggiornamento destinate sia ai dipendenti pubblici, sia ai cittadini impegnati nell'associazionismo o nella formazione permanente.
Nel 1991, si trasferisce a Trento con il marito Ruggero e i figli, Matteo e Giacomo, ed inizia a collaborare con la cattedra di Istituzioni di Diritto pubblico dell'Università di Trento, svolgendo nel contempo numerosi interventi di formazione sia presso enti pubblici locali (Regione Trentino Alto Adige, Province autonome di Trento e di Bolzano, Comune di Trento, Consorzio dei Comuni), sia presso sindacati (CISL) ed associazioni (Scuola di preparazione sociale, Caritas, Frauenzentrum-Bolzano, ANCI, IPRASE).
E' nominata assessore tecnico del Comune di Trento (giugno 1995 - giugno 1999) con delega al personale, alla riorganizzazione e ai rapporti con i cittadini.
Tra il 2000 e il 2004, accanto alle attività didattiche e formative, ricopre diversi ruoli, fra cui: componente del Nucleo di valutazione della dirigenza nel Comune di Rovereto; componente del Comitato di indirizzo della Fondazione CARITRO di Trento; membro esterno del Comitato per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento.
Nel febbraio 2004 è eletta Difensore civico dal Consiglio della Provincia autonoma di Trento e fino al giugno 2009 ha lavorato per garantire il buon andamento e l'imparzialità delle amministrazioni trentine a partire dalle situazioni di criticità segnalate dai cittadini.
Dal 2009 al 2012 è presidente della Cooperativa di solidarietà sociale “Villa S. Ignazio” di Trento.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 11 Novembre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto