Vai menu di sezione

Trentino, domande di lavoratori stagionali

04/08/2010

Da lunedì 9 agosto 2010 sarà possibile presentare le domande per l'ingresso di lavoratori stranieri

COSA SI INTENDE PER STAGIONE TURISTICA
“Per attività stagionale turistica – precisa il Servizio Lavoro – si intende rigorosamente quella che ha un inizio e un termine: non potranno essere quindi autorizzate le domande di esercizi che svolgono la loro attività in via continuativa durante l’intero arco dell’anno.”

PER CHI SI PUO' FARE DOMANDA
Si può chiedere l'autorizzazione al lavoro stagionale per l'ingresso di: a) Serbia, Montenegro, Bosnia- Herzegovina, ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, Croazia, India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Ucraina, Kosovo e Ghana. b) Tunisia, Albania, Marocco, Moldavia ed Egitto in quanto hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere accordi di cooperazione in materia migratoria. Inoltre i datori di lavoro potranno fare richiesta per i lavoratori provenienti da paesi diversi da quelli sopra elencati già titolari di un permesso di soggiorno per lavoro subordinato stagionale rilasciato negli anni 2007, 2008 o 2009.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI NULLA OSTA
La domanda di nulla osta al lavoro va presentata telematicamente attraverso il sito del ministero dell’Interno (programma SUI). I consulenti del lavoro e le associazioni di categoria dotati di specifiche credenziali di accesso possono presentare istanze cumulative a favore di più datori di lavoro. E’ fondamentale prestare la massima attenzione alla compilazione dei modelli: ogni errore influisce pesantemente sui tempi di ingresso dei lavoratori. Successivamente alla presentazione dell’istanza il Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento potrà effettuare dei controlli a campione sulla veridicità dei dati inseriti a sistema. Il datore di lavoro (o il consulente o associazione) sarà successivamente convocato per la consegna del nulla osta e dei contratti di soggiorno in Via Gilli n. 4 a Trento.

PROCEDURA RICHIESTA PERMESSO DI SOGGIORNO
Ottenuto il visto di ingresso dall’autorità consolare italiana nel Paese di provenienza, entro 8 giorni dall'ingresso nel territorio nazionale il lavoratore straniero si dovrà recare al CINFORMI di Via Zambra n. 11 a TRENTO, per la sottoscrizione del contratto di soggiorno, per la richiesta del permesso di soggiorno e per l’eventuale ritiro del certificato di attribuzione del codice fiscale.
Il lavoratore si deve presentare con:
- tre originali del contratto di soggiorno vidimati dal Servizio Lavoro e sottoscritti dal datore di lavoro;
- fotocopia del passaporto tutte le pagine (originale in visione);
- fotocopia nulla osta al lavoro.

Dopo essere stati al Cinformi è necessario spedire alla Questura di Trento attraverso gli uffici postali abilitati la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno con apposto la marca da bollo da euro 14,62, pagando alle Poste 30 euro per la pratica. Se il soggiorno è superiore a 90 giorni è necessario versare al ministero dell'economia e delle finanze il costo per il permesso di soggiorno elettronico attraverso un bollettino postale di euro 27,50.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 04 Agosto 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto