Vai menu di sezione

Trentino, al via il Registro assistenti familiari

03/12/2014

Dal 1° dicembre 2014 è possibile presentare le domande

Gli assistenti familiari residenti o domiciliati in Trentino possono presentare dal 1° dicembre 2014 la domanda di iscrizione al Registro provinciale degli assistenti familiari, istituito dalla Giunta provinciale. La domanda di iscrizione può essere presentata in forma telematica, in ogni momento dell’anno, alla struttura provinciale competente in materia di politiche sociali, anche avvalendosi del supporto degli istituti di patronato e di assistenza sociale nonché delle strutture dell'Agenzia del lavoro decentrate sul territorio provinciale. Possono iscriversi al Registro coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti***:
- maggiore età
- residenza o domicilio in uno dei Comuni della provincia di Trento
- possesso del permesso/carta di soggiorno ai fini dello svolgimento di attività lavorativa subordinata
- non aver riportato condanne penali in via definitiva in Italia, né pene su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per reati contro la famiglia, la persona e il patrimonio, nei 5 anni antecedenti la presentazione della domanda
- possesso di un titolo di studio di tipo sanitario o socio-sanitario o aver frequentato in Italia un corso formativo di almeno 60 ore oppure aver svolto negli ultimi 3 anni in Italia un’attività lavorativa nel campo dell’assistenza familiare di almeno 480 ore e aver effettuato i versamenti fiscali, se dovuti (nel caso dei titoli di studio ottenuti all’estero bisogna dimostrare la conoscenza della lingua italiana, livello A1, che consenta la comprensione e l’uso di espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto).
Al fine del mantenimento dell’iscrizione al Registro, per ogni anno solare successivo a quello dell’iscrizione l’assistente familiare è tenuto a svolgere 8 ore di aggiornamento ed effettuare i versamenti fiscali, se dovuti, nel caso di svolgimento di attività lavorativa.

***Si precisa che fino al 31 maggio 2015 sarà possibile iscriversi al Registro anche se non si possiedono i seguenti requisiti:
- residenza o domicilio;
- titolo di studio o formazione;
- conoscenza della lingua italiana.

Entro 12 mesi dall’iscrizione questi requisiti dovranno però essere acquisiti, pena la cancellazione d’ufficio dal Registro stesso.

L’istituzione del registro provinciale degli assistenti familiari ha lo scopo di censire le persone che si dedicano all’attività di cura familiare (che aderiscono al registro stesso su base volontaria) con l’obiettivo di elevare la qualità del servizio e costituire uno strumento di agevolazione per chi cerca e per chi offre servizi di cura e assistenza. L’iscrizione al registro ha valore di riconoscimento e promozione del livello professionale degli assistenti familiari, che in tal modo possono esibire le proprie credenziali – in termini di attività lavorative pregresse e di formazione effettuata – alle famiglie potenziali datrici di lavoro. Con il registro degli assistenti familiari è stata data attuazione alla legge provinciale sull'assegno di cura, nella quale è previsto che, in caso di assistenza privata erogata da persone fisiche, l’assegno sia erogato solo qualora l’assistente familiare sia iscritto al registro, che rappresenta quindi una forma di accreditamento presso i servizi sociosanitari.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 01 Dicembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto