04/09/2023
Il 5 settembre la cerimonia ufficiale al Palazzo della Provincia
04/09/2023
Il 5 settembre la cerimonia ufficiale al Palazzo della Provincia
Si terrà, com'è ormai tradizione, il 5 settembre (2023) la Giornata dell’Autonomia, istituita nell'anniversario della firma dall'accordo italo-austriaco sottoscritto a Parigi il 5 settembre del 1946 dall'allora presidente del Consiglio italiano e ministro degli Esteri Alcide De Gasperi e dal ministro degli Esteri austriaco Karl Gruber. L'Accordo pose fine al contenzioso fra Italia e Austria nell'area del Brennero avviando il percorso che avrebbe portato, in particolare con il Secondo Statuto, all'ottenimento da parte di Alto Adige/Südtirol e Trentino di una Autonomia speciale che non ha eguali nell'assetto costituzionale italiano ed è oggi riconosciuta a livello internazionale come un buon esempio di risoluzione pacifica dei conflitti territoriali e di tutela dei diritti delle minoranze.
Il programma prevede, alle ore 16.30, una
cerimonia ufficiale
nel Palazzo della Provincia, in sala Depero, alla presenza del Presidente della Provincia autonoma di Trento, del Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento e del Presidente del Consiglio delle autonomie locali.
Durante la cerimonia lo storico Giorgio Mezzalira terrà la Lectio magistralis “A proposito dell’opera di Claus Gatterer (1924-1984): In lotta contro Roma: cittadini, minoranze e autonomie in Italia”.
Nel pomeriggio sono previste visite guidate alle sedi delle istituzioni provinciali, il Palazzo della Provincia, in piazza Dante, e Palazzo Trentini, in via Manci, a Trento.
La giornata dell'autonomia sul portale della Provincia autonoma di Trento