Vai menu di sezione

Trentino, Festività solidali

26/12/2014

Storie diverse, vissuti diversi che concorrono alla crescita di un'unica comunità che si dimostra solidale

“Il Trentino ha l'esperienza, il cuore e la competenza per accogliere chi, di diverso, ha solo il colore della pelle”. Le parole di un recente intervento dell'assessora alla Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, Donata Borgonovo Re, stanno trovando conferma soprattutto in queste Festività. Sono i media locali, osservatori e testimoni della vita della comunità trentina, a raccontare storie di accoglienza e convivenza in provincia. Dalle porte spalancate da diverse famiglie trentine ai profughi accolti dopo essere fuggiti da guerre, violenze e persecuzioni ai gemellini nati a Trento dopo un difficile viaggio dal Kosovo. Storie diverse, vissuti diversi che concorrono alla crescita di un'unica comunità che, ancora una volta, si dimostra solidale.

Ricordiamo le prossime iniziative promosse direttamente dalla comunità:
Nei giorni 26, 27 e 28 dicembre 2014, gli scout di Brescia svolgeranno diverse attività di animazione e socialità presso la Residenza Brennero di Trento e presso il Campo della Protezione Civile di Marco di Rovereto.
Domenica 28 dicembre 2014 è in programma un'altra opportunità di conoscenza reciproca. L'Oratorio di Borgo Sacco ha infatti invitato una cinquantina di profughi ospitati a Marco a pranzare presso lo stesso Oratorio. Dopo il momento conviviale, la giornata proseguirà con attività ludiche e di animazione.
Mercoledì 31 dicembre 2014, in occasione della tradizionale festa di fine anno, profughi e comunità vivranno un importante momento di condivisione. Il Centro di Educazione Permanente alla Pace di Rovereto ha invitato i richiedenti protezione internazionale di Marco a condividere la serata di San Silvestro alla ex Filanda; la festa sarà preceduta da una fiaccolata.
Accanto agli eventi, i richiedenti protezione internazionale hanno aderito e partecipano attivamente a diverse iniziative sul territorio, come la raccolta viveri per la “Colletta alimentare” e la festa di comunità presso i Solteri a Trento e una serata informativa organizzata da Emergency.
Le varie attività vengono realizzate grazie alla disponibilità della comunità attraverso l'impegno di famiglie, realtà dell'associazionismo, parrocchie e istituzioni. Collabora alla realizzazione delle iniziative anche una trentina di volontari attivi fra Trento e Rovereto.

PER INFORMAZIONI 388.7684361

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 26 Dicembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto