Vai menu di sezione

Trentino, “A colori è meglio”

19/03/2017

Una serie di iniziative riunite sotto il titolo “l’Arte di migrare” animerà la città di Riva del Garda dal 20 al 26 marzo 2017

Nell’ambito della Settimana d’Azione contro il Razzismo dal titolo “A colori è meglio”, il Comune di Riva del Garda promuove il progetto “L’arte di migrare” che si terrà dal 20 al 26 Marzo 2017. La Settimana d’Azione contro il Razzismo viene promossa annualmente dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR) con lo scopo di favorire luoghi e opportunità di socializzazione e di riflessione per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sui valori del dialogo interculturale e della ricchezza derivante da una società aperta ed inclusiva.
Durante la settimana dal 20 al 26 marzo 2017, a Riva del Garda sono in programma una serie di iniziative diverse e tra loro interconnesse: seminario, mostra interattiva, cineforum, spettacolo teatrale e spettacolo musicale. L’obiettivo è favorire la creazione di un contesto sociale e culturale in grado di prevenire fenomeni di discriminazione e intolleranza e promuovere una società più accogliente e capace di confrontarsi con le proprie dinamiche di cambiamento identitario. Partner del progetto sono Comune di Riva del Garda, Centro per la formazione alla solidarietà internazionale, Cinformi-Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento, Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler, Scuola M
musicale Alto Garda, cooperativa sociale Arcobaleno, associazione Giovani Albanesi “Rinia”, Associazione Mavi, associazione Amicizia ebraico cristiana dell’Alto Garda e Comunità islamica del Trentino.

Programma delle iniziative

Lunedì 20 marzo 2017, ore 17.00
Inaugurazione della mostra interattiva “Conoscere per sconfinare”.
Durante l’inaugurazione verranno presentanti i progetti che hanno dato origine alle varie parti della mostra interattiva, pensata come un percorso che favorisce la riflessione sul fenomeno migratorio e la valorizzazione della pluralità nelle società contemporanee. Musiche a cura di Scuola Musicale Alto Garda. Aperitivo multiculturale.
Sede: Sala Civica “G. Craffonara”, Giardini di Porta Orientale, Riva del Garda.
La mostra resterà aperta fino al 26 marzo. Orari d’apertura: Martedì - Venerdì: dalle ore 9.30 alle ore 17.30 Sabato e Domenica: dalle 10.00 alle ore 18.00.

Martedì 21 marzo 2017, ore 21.00
Seminario “Molteplici sguardi su Riva”.
Introduzione con “Letture migranti” a cura di Bandus.
Presentazione della ricerca “Molteplici sguardi su Riva. (Anche da molto lontano ma ormai così vicino) e Percorsi di inserimento e di vita degli immigrati a Riva del Garda”: la curatrice Serena Piovesan (Cinformi) dialoga con Gabriel Echeverria (CFSI). Intervento di testimoni privilegiati e associazioni di immigrati.
Sede: Auditorium Conservatorio di Riva del Garda, Largo Marconi, 5.

Mercoledì 22 marzo 2017, ore 16.30 – 19.00
Proiezione del film Almanya di Yasemin Samdereli, Germania, 2011, 101’.
Protagonista è la famiglia Yilmaz, emigrata in Germania dalla Turchia e giunta ormai alla terza generazione. Il patriarca Hüseyin ha finalmente realizzato il sogno di comprare una casa in Turchia e con la famiglia al completo torna nel proprio paese per risistemarla. Lungo il tragitto vengono a galla segreti del passato e del presente e la famiglia si troverà ad affrontare la sfida più ardua: quella di restare unita. La proiezione del film sarà accompagnata da racconti autobiografici di testimoni migranti che hanno aderito al progetto “Storie da cinema” promosso dal CFSI.
Sede: Auditorium Conservatorio di Riva del Garda, Largo Marconi, 5.

Giovedì 23 marzo 2017, ore 8.00 – 13.00
Laboratori con gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Attraverso un percorso guidato all’interno della mostra interattiva verrà svolto un laboratorio sugli stereotipi e pregiudizi rispetto alle migrazioni facendo particolare riferimento alla dimensione religiosa.
Sede: Sala Civica “G. Craffonara”, Giardini di Porta Orientale, Riva del Garda.

Venerdì 24 marzo 2017, ore 21.00 – 22.30
Proiezione del film “Io sono Li” di Andrea Segre, Italia, 2011, 100’.
Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana. All’improvviso viene trasferita a Chioggia per lavorare come barista in un’osteria frequentata da Bepi, pescatore di origini slave. Il loro incontro è un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane. Ma l’amicizia tra Shun Li e Bepi turba le due comunità, cinese e chioggiotta, che ostacolano questo nuovo viaggio di cui forse hanno semplicemente ancora troppa paura. In collaborazione con Pro loco Varone-Gruppo iniziative Varone.
Sede: Centro sociale del Pernone - Via Chiesa vecchia 17, Varone - Riva del Garda.

Sabato 25 marzo 2017, ore 21.00
Performance di Teatro dell’Oppresso “Donne unite contro l’Islamofobia”.
Il momento interattivo porta a riflettere sulle situazioni discriminatorie vissute dalle donne musulmane (in quanto donne, migranti e appartenenti alla religione islamica) e sulle strategie per superarle. Aperitivo multiculturale.
Sede: Sala della Rocca, Piazza Cesare Battisti 5, Riva del Garda.

Domenica 26 marzo 2017, ore 11.00
“Radici” - musiche, voci e memorie dal mondo con la partecipazione di una rappresentanza internazionale di allievi e docenti della Scuola Musicale Alto Garda.
Attraverso un percorso di ricerca di repertori e di letture originali, gli allievi di origine straniera e i docenti della SMAG si esibiranno nel recupero di tradizioni, memorie, storie personali di immigrazioni, pezzi di cultura e testimonianze artistiche del proprio luogo di provenienza, con l’intento di rendere le arti e la musica strumenti di reciproca conoscenza e di avvicinamento tra culture diverse.
Sede: SMAG - Scuola Musicale Alto Garda, Viale F. Guella 6, Riva del Garda.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 20 Marzo 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto