Vai menu di sezione

Test di italiano, nuova esercitazione

23/02/2011

Il 4 marzo in Trentino si svolgerà invece la seconda sessione dei test di lingua italiana

Nuova opportunità per conoscere più da vicino le modalità di svolgimento del test di lingua italiana. Il superamento della prova è un requisito necessario - dal 9 dicembre scorso - per ottenere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Dopo l’ampia adesione al primo appuntamento, torna infatti l’esercitazione organizzata presso il Cinformi. L’iniziativa nasce dal Consiglio territoriale per l’immigrazione e sul piano operativo è frutto della collaborazione fra il Cinformi dell’Assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, il Dipartimento istruzione della Provincia autonoma di Trento e il Commissariato del Governo. Lo scopo è fornire un’adeguata informazione ai candidati al test ma più in generale a tutti i cittadini immigrati che hanno intenzione di chiedere, anche in futuro, il permesso di soggiorno CE.
L’appuntamento con il prossimo incontro informativo è per lunedì 28 febbraio negli spazi polivalenti del Cinformi al quarto piano di via Zambra 11 a Trento. Sono previste due sessioni di esercitazione, la prima alle 14.30 e la seconda alle 16.30.
Insegnanti di lingua italiana, con particolare esperienza nell’apprendimento da parte di adulti stranieri, illustreranno le modalità di svolgimento del test e forniranno alcuni esempi delle prove da sostenere. Naturalmente verrà illustrata anche la procedura da seguire per presentare la domanda di partecipazione alla prova.
L’appuntamento al Cinformi avrà solo una valenza informativa, trattandosi come detto di una esercitazione.
Ricordiamo che per sostenere invece il test di conoscenza della lingua italiana il candidato deve iscriversi al sito internet predisposto dal ministero dell’interno (www.testitaliano.interno.it). La domanda sarà presa in carico direttamente dai singoli Commissariati del Governo che provvederanno a smistare i cittadini immigrati nelle diverse sedi di esame. Nella domanda – comunica il Commissariato del Governo – è fondamentale indicare con esattezza il codice di avviamento postale dell’indirizzo del candidato, per evitare disguidi tecnici con il sistema informatico di gestione delle richieste.
Entro 60 giorni dall’invio della domanda di partecipazione al test da parte del candidato il Commissariato del Governo convocherà il richiedente attraverso una lettera raccomandata dove saranno indicati luogo, data e orario di svolgimento della prova (in una fase successiva le convocazioni avverranno online).
In Trentino i test si svolgono in contemporanea e con le stesse prove in tre sedi: Dipartimento istruzione della Provincia autonoma di Trento di via Gilli a Trento, Istituto scolastico di Mezzolombardo di via Filzi e Istituto don Milani di via Balista a Rovereto.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 23 Febbraio 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto