14/10/2010
All’evento parteciperanno 40 comunità del cibo selezionate direttamente da Slow Food“Terra madre in Trentino”
L'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Giovanazzi Beltrami ha presentato con l’associazione Slow Food Trentino-Alto Adige “Terra madre in Trentino”. L’evento si svolgerà dal 26 al 30 ottobre 2010 e si svilupperà sull’intero territorio provinciale.
Con questo progetto la Provincia intende promuovere un intervento per sensibilizzare la popolazione trentina sui temi della produzione e consumo responsabili e sostenibili, della tutela e rispetto dell’ambiente e della solidarietà internazionale che valga a diffondere queste conoscenze e valori presso la collettività trentina e a mettere in rete i produttori locali di particolari presidi alimentari con analoghi produttori nelle aree del terzo mondo.
Parteciperanno all’evento complessivamente 40 comunità del cibo selezionate direttamente da Slow Food: 22 provenienti da tutto il mondo, 18 espressione del territorio trentino. Le comunità trentine verranno invitate a partecipare all’incontro mondiale della rete di Terra Madre 2010 che si svolgerà a Torino dal 21 al 25 ottobre in concomitanza con il “Salone internazionale del gusto.
L’elenco delle comunità provenienti dal mondo:
ARZEBAIJAN, Apicoltori dell’Ismailli - Azer Qarayev (M)
GEORGIA, Comunità di raccoglitori di frutti selvatici di Imereti - Nestan Kravishvili (M); Coltivatori di erbe aromatiche della Georgia meridionale - Maia Stamateli (F)
KIRGHIZISTAN, Cuoche della periferia di Bishkek - Aijamal Kumarbaeva (M); Comunità di raccoglitori di albicocche del Kirghizstan - Bakten Akylbek Kasymov (M)
ARGENTINA, Presidio dello Yacón - Adriana Jaquelina Alfano (F), Rebeca Yesica Ramírez (F), Noelia Nancy Farfán (F)
MESSICO, Presidio della vaniglia di Chinantla - Teatínos Martínez Velasco (M), Elías García Martínez (M), Pedro Manuel José (M)
GUATEMALA, Presidio del caffè delle Terre Alte di Huehuetenango - José Fernado López Serrano (M), Cruz Valdemar Perez Pablo (M)
AUSTRALIA, Organic rare breeds producers of the Avon Valley - Annie Kavanagh (F)
SIRIA, Produttori di formaggi e latticini di Salamieh - Bashar Haidaralsharani (M), Duha Alshaikh Yaseen (F)
CAPO VERDE, Presidio dei formaggi caprini di Santo Antão - Viviene Marina Lopes Gonçalves (F), Augusta da Graça Raimundo (F), Alcindo Lima (M)
SUDAFRICA, Produttori di formaggio a latte crudo - Jocobus Mulder (M), Brian Noel Henry Dick (M), Joanna Sue Dick (F)
BULGARIA, Formaggio verde di Therni Vit - Dessislava Dimitrova (F), Tzonka Dimitrova (F)
ROMANIA, Mercato della Terra di Bucarest - Tiberiu Cazacioc (M), Emil Florescu (M)
LETTONIA, Mercato della Terra di Riga - Martins Ritins (M), Astride Rozite (F)
MACEDONIA, Presidio dello slatko di fichi selvatici - Filippo Unterhofer (M), Elena Taseva (F)
UNGHERIA, Vitivinicoltori della regione di Tokaj - hegyalga - Marta Wille-Baumkauffe (F), Vincent Wille-Baumkauffe (M)
Solo attività:
MOZAMBICO, Artisti per lo sviluppo locale - Americo Amos Mavale
Comunità selezionate dal Trentino:
1) BOLIVIA, Produttori di quinoa di Anapqui
2) ARGENTINA, Produttori di formaggi caprini del Chaco
3) BOLSNIA ERZEGOVINA, Produttori di piccoli frutti di Prijedor
4) BOSNIA ERZEGOVINA, Produttori di piccoli frutti di Bratunac
5) SERBIA, Produttori di formaggio kaimak
6) KOSSOVO, Produttori di Peja Pec
7) BRASILE, Raccoglitori e trasformatori di piante officinali