Vai menu di sezione

Stranieri e carcere, seminari a Trento

26/03/2018

L’iscrizione ai seminari è gratuita ed è aperta a tutti coloro che siano interessati al volontariato penitenziario

Riflettere sul tema del trattamento processuale e penitenziario degli stranieri e offrire una visione interdisciplinare del fenomeno dell’immigrazione, dal primo approccio linguistico, alla dimensione culturale, fino alle dinamiche processuali. Questi gli obiettivi dei seminari su carcere, pluralismo e diritto dal titolo “Stranieri e carcere: oltre gli stereotipi della criminalità, irregolarità e marginalità sociale” che si terranno nei giorni 9 e 16 aprile e 21 maggio e 28 maggio 2018 presso la sala conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina, 1 a Trento.
L’iniziativa è organizzata da Atas onlus e Cinformi della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con le realtà locali, la Camera penale “M. Pompermaier” di Trento, l’Ordine degli Avvocati di Trento, la Magistratura di Sorveglianza, la Polizia Penitenziaria.
L’iscrizione è gratuita - fino ad esaurimento posti - ed è aperta a tutti coloro che siano interessati al volontariato penitenziario, oltre che ai volontari e agli operatori già attivi in enti e associazioni che operano nella realtà penitenziaria locale.
Per iscrizioni e informazioni ci si può rivolgere a:
Michele Larentis presso Cinformi - Via Lunelli, 4 Trento - michele.larentis@cinformi.it - 0461 491881 o Veronica Manca: avvmancaveronica@gmail.com .

Il programma dei seminari
“Multiculturalismo penitenziario. Lingue, culture e sistemi giuridici”
9 aprile 2018 –17.00-19.00
Relazione introduttiva: prof. Sergio Bonini, Università degli Studi di Trento
Tavola rotonda: dott.ssa Giorgia Decarli, Università degli Studi di Trento, avv. Andrea de Bertolini, presidente dell’Ordine degli avvocati di Trento, Slimane Benbani, ag. Polizia locale Lavis/interprete tribunale di Trento
La Casa circondariale di Trento un atlante carcerario. Esperti a confronto
16 aprile 2018 - 17.00-19.00
Relazione introduttiva: prof.ssa Antonia Menghini, Università degli Studi di Trento e Garante dei diritti dei detenuti per la Provincia autonoma di Trento
Tavola rotonda: avv. Giuliano Valer del Foro di Trento, Daniele Cutugno, Comandante della Polizia Penitenziaria Casa circondariale di Trento, dott. Tommaso Amadei, Capo responsabile Area educativa Casa circondariale di Trento
Dentro e fuori il processo, oltre i confini del territorio
21 maggio 2018 - 17.00-19.00
Relazione introduttiva: dott.ssa Marta Tomasi, Università degli Studi di Trento
Tavola rotonda: dott. Enrico Borrelli, Giudice del Tribunale di Trento, avv. Nicola Canestrini del Foro di Rovereto, avv. Giovanna Frizzi del Foro di Trento
Stranieri e misure alternative: (im)possibili vie percorribili?
28 maggio 2018 - 17.00-19.00
Relazione introduttiva: dott.ssa Lorenza Omarchi, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Trento
Tavola rotonda: avv. Stefano Daldoss, Presidente della Camera penale di Trento, avv. Filippo Fedrizzi, Osservatorio carcere, Unione delle camere penali italiane, dott. Aaron Giazzon, Direttore di APAS onlus
Gli incontri si terranno presso la sala conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina, 1 a Trento
L’Ordine degli Avvocati di Trento ha riconosciuto n°7 crediti formativi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 28 Marzo 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto