21/02/2013
Le storie sono destinate a bambini tra gli 8 ed i 14 anni e possono essere inviate fino al 31 luglio 2013Storie sulla diversità
Il concorso di scrittura di storie brevi sul tema della diversità culturale, linguistica e religiosa è rivolto a persone, autori/autrici, story-teller e a tutti coloro che desiderano scrivere un racconto sulla diversità. Le storie sono destinate a bambini tra gli 8 ed i 14 anni. Attraverso il concorso si intende scegliere i racconti migliori e più originali per inserirli in un kit di gioco didattico che verrà utilizzato nell’ambito del progetto “Diversity4Kids: imparare a scuola il dialogo interculturale e la diversità attraverso metodi ludici, interattivi e narrativi”. Il progetto Diversity4Kids è co-finanziato dal programma Interreg IV – Austria e tra i partner vi sono anche Accademia Europea di Bolzano, Eurac e Cinformi della Provincia autonoma di Trento. L’obiettivo di Diversity4Kids è quello di stimolare la sensibilità di alunni di età compresa tra gli 8 e i 14 anni su tematiche come la diversità e l’antidiscriminazione, in modo da favorire una convivenza positiva, fondamento per lo sviluppo sociale, economico e culturale. Giochi di ruolo, improvvisazione teatrale, laboratori biografici e metodi narrativi permettono di veicolare in modo ludico e interattivo i concetti di tolleranza, convivenza e diversità.
Ogni autore può inviare una o più storie. I racconti possono essere redatti in lingua tedesca o in lingua italiana, scritti a mano o in formato digitale.
Ogni racconto inviato deve avere il seguente titolo: “Storie della diversità – titolo personale scelto dall’autore”. Devono essere inoltre indicati nome e cognome dell’autore, indirizzo postale e indirizzo e-mail, in modo da poter informare i partecipanti sul risultato della selezione.
La lunghezza del racconto deve essere compresa tra 200 e 800 parole (da mezza pagina a 2 pagine in formato A4).
L’autore deve essere in possesso dei diritti di utilizzo (copyright) del racconto e ciò deve essere confermato da un documento firmato dall’autore stesso. Il racconto inviato può essere già stato pubblicato da una casa editrice o in internet, ma i diritti devono essere in possesso dell’autore. Il termine per l’invio dei racconti è il 31 luglio 2013. L’esito della selezione verrà reso noto entro la metà di agosto. I racconti selezionati verranno poi pubblicati sia in formato audio (mp3) che in forma scritta e verranno distribuiti con il kit di gioco a scuole, biblioteche e altri istituti di formazione.
Si prega di inviare i racconti ai seguenti recapiti:
Accademia Europea di Bolzano (EURAC)
Istituto sui Diritti delle Minoranze
“Storie sulla diversità”
Viale Druso 1, 39100 Bolzano
Email:
minority.rights@eurac.edu
– Fax: +39 0471 055299
Per ulteriori informazioni sul progetto: Tel: +39 0471 055200
www.diversity4kids.eu
e
www.eurac.edu/diversity4kids