Vai menu di sezione

Stagionali, richiesta in calo

02/12/2013

La crisi economica e occupazionale ha ridotto la domanda di lavoro

Il fabbisogno reale di nuovi ingressi di lavoratori stagionali non comunitari diminuisce in modo significativo in Italia. La crisi economica e occupazionale ha infatti ridotto la domanda di lavoro e nel contempo ha accentuato l'offerta disponibile nel territorio nazionale di lavoratori Italiani, neocomunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti.
E’ quanto si legge nella recente relazione del ministero del Lavoro sull’utilizzo delle 30mila quote previste dal decreto flussi stagionale 2013. Secondo i dati, il 25 ottobre 2013 le domande presentate per l’ingresso di lavoratori stagionali ammontavano a oltre 37mila, mentre i nulla osta rilasciati risultavano 8.544 e le richieste di permessi di soggiorno 4.692. L’assorbimento effettivo delle quote previste risulta dunque pari al 16%. Quindi per il ministero del Lavoro i 4.692 contratti di lavoro sottoscritti, con contestuale richiesta di permesso di soggiorno, rappresenterebbero, allo stato attuale, la dimensione effettiva dell’impiego di lavoratori stagionali.
Il maggior numero di domande risulta essere stato presentato nelle province di Latina, Salerno, Napoli, Foggia, Trento e Caserta. L’analisi per nazionalità dei lavoratori mostra come il maggior numero domande sia stato presentato per l’ingresso di cittadini di nazionalità indiana, pakistana e marocchina.
Tra le indicazioni della relazione, si propone di prevedere, in via generale, una ulteriore diminuzione delle quote programmate ancorandola alla realistica condizione della domanda; si propone inoltre di distribuire le quote programmate solo dopo una coerente verifica da sviluppare in ogni territorio sulla base dei reali fabbisogni e dei risultati consolidati. Tale verifica sarà attivata con il concorso delle istituzioni locali e delle parti sociali interessate.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 02 Dicembre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto