Vai menu di sezione

Sostegno all’imprenditorialità dei giovani migranti

18/09/2016

Le domande per accedere ai fondi comunitari dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2016

E’ stato pubblicato dalla Commissione Europea un bando volto a finanziare la creazione, il miglioramento e la divulgazione di meccanismi di sostegno per imprenditori migranti, in particolare giovani e nuovi arrivati. Partendo dall'identificazione dei potenziali imprenditori fra i migranti e dalla sensibilizzazione in tema di imprenditorialità all'interno delle comunità di origine straniera, la Commissione finanzierà attività per aiutare i migranti a mettersi in proprio e a costruire imprese di successo e in particolare:
- corsi di formazione (sull'imprenditorialità, sul business planning, sugli aspetti legali della creazione di un'impresa, sull'assunzione di personale);
- meccanismi di mentoring per imprenditori migranti e potenziali imprenditori.
Il sostegno può anche essere destinato alla traduzione dei materiali di formazione nelle lingue native dei migranti coinvolti. Saranno considerati prioritari progetti suscettibili di essere replicati su una diversa scala e in altri Paesi.
I progetti potranno essere presentati da soggetti dotati di personalità giuridica attivi nel sostegno all'integrazione economica e sociale dei migranti e/o nel sostegno agli imprenditori, quali ad esempio:
- autorità pubbliche e pubbliche amministrazioni (nazionali, regionali o locali),
- camere di commercio e dell'industria ed enti similari,
- associazioni industriali e reti di sostegno alle imprese,
- organizzazioni di sostegno alle imprese ed incubatori,
- ONG, organizzazioni no-profit, associazioni e fondazioni che operano con i migranti,
- fornitori di istruzione e di formazione (pubblici o privati) .
Le domande dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2016. Il contributo comunitario potrà coprire fino all'85% delle spese ammissibili per un valore massimo di 537.500 euro; saranno finanziati circa 4 progetti. La durata prevista massima dei progetti dovrà essere di 24 mesi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 19 Settembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto