28/09/2018
Anche quest’anno (2018) sono numerose le iniziative nell’ambito della “Settimana dell’Accoglienza” 2018.“Settimana dell’Accoglienza” 2018
Il Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento partecipa anche quest’anno (2018) alla realizzazione di numerose iniziative nell’ambito della “Settimana dell’Accoglienza” 2018. L’iniziativa, promossa dal CNCA del Trentino-Alto Adige, si svolge dal 29 settembre al 7 ottobre in diverse località del territorio regionale. Nel complesso, sono 115 le proposte in programma: 26 incontri/dibattiti con relatori di grande spessore, una decina di incontri con testimonianze di persone che raccontano la loro storia legata all’accoglienza, 15 laboratori di animazione, gioco, attività artistica, 17 mostre a tema, 11 occasioni di visitare strutture di accoglienza in ambiti diversi aperte per giornate intere, una decina di proiezioni di film, 11 spettacoli teatrali o musicali, 6 camminate collettive in territori significativi, occasioni di incontro e conoscenza su base “etnico/gastronomica” e tante altre opportunità di riflessione e confronto.
Le principali iniziative con la partecipazione del Cinformi
SABATO 29 SETTEMBRE
TRENTO Bookique, Via Torre D’Augusto 29, dalle 11.00 alle 23.00
TRAME - PICCOLO FESTIVAL DI DIALOGO INTERRELIGIOSO
A cura di Cinformi e Bookique
Dodici ore di eventi a carattere interreligioso alla scoperta di gesti, luoghi e riti della quotidianità delle religioni con la partecipazione delle comunità locali. Il festival si concluderà con il concerto alle ore 21 del rapper DRIMER.
Il programma del festival verrà pubblicato su
www.bookique.net
Contatti:
convivenza@cinformi.it
bookique@gmail.com
342 7011498
ALA Parco Perlè (in caso di pioggia sede Alpini, presso il parco), dalle 15.00 alle 19.00
DIRITTI E ROVESCI: TRAME DI IDEE PER LA COMUNITA'
A cura della Biblioteca Comunale di Ala in collaborazione con Comune di Ala, Piano giovani A.m.b.r.a., Coop. Il Ponte, Cinformi-Punto d’Approdo, Arci Avio-Ala, Gruppo pensionati S. Margherita, Gruppo gestione campo sportivo S. Margherita
Riflettiamo sul tema dell’accoglienza con un laboratorio manuale e una merenda. Sarà proposta un’attività laboratoriale mirata a realizzare un’installazione artistica collettiva che “celebri” il senso dell’essere/fare comunità e dell’accogliere le specificità e le possibilità di ciascuno riconoscendone diritti e doveri. Merenda condivisa accompagnata da musica.
Contatti: 0464 671120
ala@biblio.infotn.it
- 380 1943385
info@pianogiovaniambra.it
TRENTO Loc. Vela, Residenza Adige, Via Ss. Cosma e Damiano 103, dalle 16.30 alle 20.00 VELEGGIANDO IN COMPAGNIA
A cura di Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale di Trento in collaborazione con Cooperativa Sociale Arianna e Cinformi
Un pomeriggio di giochi e laboratori, di conversazioni e incontri accompagnati dagli operatori del sorriso (“clown”) della Croce Rossa e dalle ragazze della cooperativa Arianna per costruire insieme – residenti di Vela, più e meno recenti – nuove rotte e possibili approdi di comunità. Le attività sono rivolte a bambini, ragazzi, famiglie e a tutti coloro che intendano allargare gli orizzonti.
Contatti: 346 8151641
daniele.cuomo@trentino.cri.it
PREDAZZO Cinema teatro Comunale, Via Cesare Battisti 18, ore 21.00
MIGRANTES 2
A cura di: Biblioteca di Predazzo, Cooperativa Progetto 92, in collaborazione con Cinformi
Uno spettacolo con richiedenti asilo e studenti universitari frutto del laboratorio teatrale del progetto SuXr, promosso da Equipe Teatro di Progetto 92 e Cinformi. Per scoprire che le differenze possono diventare non barriere ma fonti di arricchimento.
Contatti: 0461 501830
predazzo@biblio.infotn.it
LUNEDI’ 1 OTTOBRE
ALA Auditorium Cassa Rurale Vallagarina, Via della Roggia, ore 20.30
LA COMUNITA' TRA DOVERI E DIRITTI. RACCONTI ED ESPERIENZE DI UNA COMUNITÀ CHE ACCOGLIE
A cura della Biblioteca comunale di Ala in collaborazione con Piano giovani A.m.b.r.a., Comune di Ala, Cinformi/Punto d’Approdo, Coop. Il Ponte, Arci Avio-Ala, Gruppo gestione campo sportivo S. Margherita, Gruppo pensionati S. Margherita
Cosa significa essere comunità al giorno d’oggi? La riflessione parte da esperienze comunitarie concrete di accoglienza vissute sul territorio alense. Spunti per abitare il presente e costruire una comunità accogliente.
Intervengono: Don Marcello Farina “Mai senza l’altro” e Vincenzo Passerini “Conoscere il fenomeno migratorio”. Introduce: Daniel Lobagueira, con la partecipazione di Andrea Gentilini (direttore del Punto d’Approdo ).
Contatti: 0464 671120
ala@biblio.infotn.it
MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE
PREDAZZO Cinema teatro comunale, via Cesare Battisti 18, ore 21.00
ATTRAVERSO
A cura di Biblioteca di Predazzo e Cinformi Proiezione del reportage “Attraverso” di Federico Betta e confronto sul progetto di accoglienza dei richiedenti asilo in Trentino e nelle Valli di Fiemme e Fassa.
Con il regista saranno presenti referenti di Cinformi, operatori, amministratori dei comuni che ospitano richiedenti asilo.
Contatti: 0462 501830
predazzo@biblio.infotn.it
GIOVEDI’ 4 OTTOBRE
POMAROLO Sala Civica (sopra la farmacia) - Piazza Degasperi, dalle 20.30 alle 22.30
RI-CONOSCIAMOCI: VOCI E VOLTI DELL’ACCOGLIENZA A POMAROLO
A cura del Comune di Pomarolo - Assessorato alla Cultura e Coesione sociale in collaborazione con Cinformi, Punto d’approdo e varie associazioni di volontariato di Pomarolo
Intervento di don Marcello Farina, dal titolo: “Mai senza l’altro”; presentazione del cortometraggio a cura del Cinformi “Un altro volto di Pomarolo: interviste, immagini e testimonianze”; dialogo con i partecipanti.
A conclusione della serata piccolo ristoro con prodotti preparati dai richiedenti asilo residenti a Pomarolo.
Contatti: 377 32547
daniela.baroni@comune.pomarolo.tn.it
VENERDI’ 5 OTTOBRE
DIMARO Teatro comunale, ore 18.00
MIGRANTES 2
A cura di: Comune di Dimaro-Folgarida, Appm-Progetto giovani val di Sole, Cooperativa Progetto 92 – Equipe Teatro, in collaborazione con Cinformi
Uno spettacolo con richiedenti asilo e studenti universitari frutto del laboratorio teatrale del progetto SuXr, promosso da Equipe Teatro di Progetto 92 e Cinformi. Per scoprire che le differenze possono diventare non barriere ma fonti di arricchimento. A seguire dibattito e cena interculturale.
SABATO 6 OTTOBRE
TRENTO percorso a tappe dal Giardino del Muse alla residenza Fersina dalle 14.30 alle 17.30
DIREZIONE ACCOGLIENZA DIRITTI alla meta DOVE RI-scoprire comunità
A cura di Associazione A.M.A. e cooperativa F.A.I. in collaborazione con: MUSE, cooperative: Kaleidoscopio, S.A.D., La Rete, La Bussola, Progetto 92, SPES Centro diurno “Il Girasole”, Associazioni: Prodigio, Il Quartiere Animato-APPM, Fondazione CSC, ATAS, Il Gioco degli Specchi, Centro Astalli Trento, ATSM Centro Franca Martini, ANFFAS, AUSER, Progetto “Mai più soli”-F.M. impresa sociale, Circolo Pensionati “La Casota”, Circoscrizioni San Giuseppe-Santa Chiara e Oltrefersina, Comune di Trento (Poli Sociali Oltrefersina-Mattarello e S. Giuseppe S.Chiara-Ravina Romagnano), Comitato Associazioni Oltrefersina, Condominio Solidale ACeFT, Pituit Studio d’Arti-Finisterrae Teatri
Partiremo dal MUSE per un percorso a tappe fino alla residenza Fersina, guidati dalla simpatia di Nicola Sordo, attraversando per circa 3 km associazioni, giardini, orti comuni e conoscendo realtà nuove. Ad ogni tappa saremo ospitati dai protagonisti del territorio, con musica, cibo e spunti di riflessione all’insegna dei diritti e dei doveri di cui ogni cittadino è importante sia co-responsabile! Una camminata alla scoperta di angoli della città ricchi di azioni sociali che fanno fiorire la comunità, piccoli grandi luoghi di accoglienza quotidiana in cui le relazioni crescono alimentate da solidarietà, vicinato, cura.
Contatti: 0461 239640
ama.miriam@gmail.com
TRENTO Residenza Fersina, Via al Desert 1, dalle ore 16.00 alle 19.00
PORTE APERTE ALLA RESIDENZA FERSINA
A cura di Kaleidoscopio s.c.s. in collaborazione con cooperativa Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e di incontro presso la Residenza Fersina; convinti che un buon processo di integrazione passi anche dall’incontro e dallo scambio con la comunità locale, le Porte Aperte sono l’occasione per la comunità di conoscere le persone che vivono all’interno della struttura e per i residenti di poter raccontare e mostrare chi sono e come vivono. Quest’anno le Porte Aperte vedranno come protagonisti i richiedenti asilo che, attraverso un processo di progettazione partecipata, saranno coinvolti direttamente nell’organizzazione dell’evento.
Contatti: 0461 492798
attivitaresidenzafersina@kaleidoscopio.coop
ALA Parco Perle, dalle ore 15.00 alle 19.00
DIRITTI E ROVESCI: TRAME DI IDEE PER LA COMUNITÀ!
Iniziativa promossa e organizzata grazie alla collaborazione tra: Biblioteca Comunale di Ala, Comune Di Ala, Gruppo Alpini Ala, Cinformi Immigrazione/Punto d'approdo, Piano giovani AMBRA, Mlal Trentino Onlus, Arci Avio-Ala, Progetto Legami - Cooperativa Sociale Gruppo 78, Gruppo pensionati S.Margherita, Associazione Gruppo Gestione Campo SportivoS.Margherita e altri singoli cittadini e volontari!
Un POMERIGGIO aperto a tutta la COMUNITA' per riflettere sul tema dell'accoglienza attraverso un LABORATORIO manuale e una MERENDA condivisa!
Dalle ore 15.00 - LABORATORIO MANUALE (aperto a tutti!): "La ricetta dell'accoglienza", Spazio attività e laboratorio creativo per bambini
A seguire (ore 16.00 circa): MERENDA comunitaria (si ringrazia il gruppo alpini di Ala!)
Per tutto il corso del pomeriggio: Spazio informativo sulle realtà sociali che si occupano di accoglienza sul territorio (Ala e dintorni)
Realizzazione di un'installazione artistica collettiva! La partecipazione è libera, gradita e gratuita!
Contatti: 0464-671120 /
ala@biblio.infotn.it
; 380-1943385 /
info@pianogiovaniambra.it